Blog — libro

Sai accettare volentieri la sofferenza?

croce Dio dio castiga il mondo? Giovanni Zenone libro roberto de mattei senso della vita significato sofferenza

Sai accettare volentieri la sofferenza?

Il male non è necessariamente un castigo per un peccato, ma un dono per santificarsi...

Maggiori informazioni →


Come agisce un veggente narcisista?

diavolo enrico roncaglia falsi profeti Giovanni Zenone libro madonna messaggi rivelazioni private veggenti

Come agisce un veggente narcisista?

In questa nuova lettura commentata del libro di don Enrico Roncaglia, "Rivelazioni private", il prof Giovanni Zenone descrive una delle dinamiche centrali della psicosetta: il narcisismo dello pseudo-veggente.

Maggiori informazioni →


Una santa del Medioevo con il cuore aperto al mondo: Chiara da Montefalco

chiara da montefalco dirette gaetano masciullo Giovanni Zenone libri libro marino pagano mistica santi storia veggenti

Una santa del Medioevo con il cuore aperto al mondo: Chiara da Montefalco

Marino Pagano è autore de "Chiara da Montefalco", libro vincitore del Premio Italia Medievale 2021. Con prefazione di mons. Nicola Bux, l'opera tratta della storia di questa poco conosciuta monaca agostiniana, una mistica venerata in Umbria e nel Centro Italia.

Maggiori informazioni →


Alleanza Cattolica recensisce "Il Cardinale"

Henry Morton Robinson Il Cardinale libro recensioni

Alleanza Cattolica recensisce "Il Cardinale"

A distanza di più di trent’anni dall’ultima edizione italiana, Fede & Cultura ripropone in una nuova traduzione l’edizione integrale de Il cardinale, romanzo scritto dallo scrittore cattolico statunitense Henry Morton Robinson (1898-1961) che proprio con quest’opera raggiunse il successo e la notorietà.

Maggiori informazioni →


Il cardinale, un bestseller divenuto film (e che film!)

film Henry Morton Robinson Il Cardinale libro recensione Rino Cammilleri

Il cardinale, un bestseller divenuto film (e che film!)

Esce in versione integrale, con una nuova traduzione, Il cardinale, romanzo che colpì talmente l’immaginario americano che Preminger lo trasformò in un film di ben tre ore e dal cast notevole. Sia nel libro che nella pellicola colpisce il rispetto sacrale con cui viene descritta la Chiesa, senza che né l’autore né il regista promuovano la loro visione ideologica.

Maggiori informazioni →