La barbarie di Berlino
Rubbettino

La barbarie di Berlino

Prezzo di listino €10,00 €0,00 Prezzo unitario per

Autore: G.K. Chesterton
Curatore: Martino Cervo
Sottotitolo: con le Lettere ad un vecchio garibaldino
ISBN: 9788849868708
Pagine: 80
Formato: Brossura
Data di pubblicazione: marzo 2022


La tragedia della Prima guerra mondiale manifesta secondo Chesterton l’eterna tentazione al cuore del «male europeo moderno», il rifiuto cioè dell’umanesimo del mondo classico e della civiltà cristiana e la resa ad un’oscura barbarie fatta di inganno, tradimento e sopraffazione. In questo quadro, l’aggressivo militarismo della Prussia diventa il simbolo di uno «spirito di egoismo malato» che minaccia la sopravvivenza stessa delle nazioni e degli individui e l’abdicazione da quei principi, come il senso dell’onore e il rispetto della parola data, che ne hanno garantito la convivenza per secoli. «Ecco in soldoni ciò per cui combattiamo», scrive Chesterton, «combattiamo per salvare l’Europa da un avvenire tedesco; crediamo che esso sarebbe più angusto, più spiacevole, meno saggio, meno capace di libertà e di divertimento rispetto a qualunque periodo peggiore del passato europeo».

L'Autore:
(Londra 1874 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1936) romanziere, giornalista e critico inglese. Scrittore attivissimo e assai popolare, si servì di uno stile ironico e ricco di paradossi per criticare, in nome dei valori tradizionali, il materialismo della società industriale. Oggi la sua fama è legata ai romanzi polizieschi, protagonista il sacerdote padre Brown. Tra i più noti, L’uomo che fu Giovedì, L’innocenza di padre Brown, La saggezza di padre Brown, Il segreto di padre Brown. In essi un bonario moralismo non nuoce alla verve dell’intreccio e delle situazioni. Notevoli anche gli scritti saggistici, tra cui L’età vittoriana nella letteratura (The victorian age in literature, 1913).


Condividi questo prodotto