Blog

Vittoria!

Tradizione & Liturgia

Vittoria!

Dopo quasi due settimane di soppressione è di nuovo online il blog.messainlatino.it, la voce della Tradizione Cattolica più informata sui fatti della chiesa, in particolare relativamente alla liturgia tradizionale, alle nomine episcopali e curiali nella Santa sede. Diamo la bella notizia insieme all'editor del blog Luigi Casalini!

Maggiori informazioni →


“Il padrone del mondo”: il romanzo profetico consigliato da Benedetto XVI, Francesco e papa Leone XIV

crisi della Chiesa narrativa recensioni

“Il padrone del mondo”: il romanzo profetico consigliato da Benedetto XVI, Francesco e papa Leone XIV

Un romanzo scritto più di un secolo fa che ha colpito il cuore e la mente di tre Pontefici: Il padrone del mondo, opera visionaria di Robert Hugh Benson, è stato più volte raccomandato da Benedetto XVI, Francesco e papa Leone XIV. Un’opera che parla con forza all’uomo contemporaneo, denunciando i rischi di una società che rinnega Dio e abbraccia un falso progresso.

Maggiori informazioni →


Maria Valtorta sotto accusa: il Sant’Uffizio contro il “Vangelo di Gesù Cristo” (1949)

Maria Valtorta

Maria Valtorta sotto accusa: il Sant’Uffizio contro il “Vangelo di Gesù Cristo” (1949)

1949. Perché questa severità? Era davvero una condanna definitiva o solo una misura prudenziale?

Maggiori informazioni →


L'intervista cancellata di Mons. Bux

crisi della Chiesa Tradizione & Liturgia

L'intervista cancellata di Mons. Bux

Perchè è stato cancellato il blog.messainlatino.it? Ecco l'ultimo articolo che forse ha dato fastidio.

Maggiori informazioni →


La verità taciuta, la bellezza riscoperta

crisi della Chiesa recensioni Tradizione & Liturgia

La verità taciuta, la bellezza riscoperta

Questo libro, pur nella sua densità di contenuti, si legge con animo colmo di gratitudine. È come ascoltare un’eco della sapienza patristica, ma declinata con la chiarezza dei tempi odierni. È una meditazione in forma di indagine, un atto d’amore verso la Chiesa e il suo culto, un invito pressante a ritrovare nella liturgia non il nostro volto, ma quello del Signore.

Maggiori informazioni →