Blog
Sindone e scienza

Venerdì 14 febbraio, alle ore 15.00 nell’Aula 33 della Facoltà di Ingegneria, in via Eudossiana 18 a Roma, avrà luogo la conferenza dal titolo: “Fotografie” di Gesù di Nazareth: la Sindone di Torino e il Velo di Manoppello. Interverranno Emilio Matricciani (Politecnico di Milano-Deib), con una relazione dal titolo Analisi d’immagine e restauro digitale del Volto Santo, uno studio scientifico multidisciplinare del Velo di Manoppello, e Liberato De Caro (Cnr-Ic di Bari), con una relazione dal titolo Datazione a raggi X e nuove proprietà dell’immagine corporea della Sindone, un’indagine recente che ha dimostrato che la Sindone ha 2000 anni. Sindone,...
Affaritaliani recensisce: Carlo Bini - ‘il tenore contadino’ l’ugola melodiosa di Padre Pio
narrativa recensioni Spiritualità

Carlo Bini ‘il tenore contadino’ l’ugola melodiosa di Padre Pio
Il racconto autobiografico sotto forma di intervista che il tenore Carlo Bini ha affidato a suo tempo alla cura di Nina Ferrari è diventato un libro-testimonianza di una vicenda socio-musicale dal forte taglio meridiano: “Carlo Bini - Il mio canto per cielo”, Fede & Cultura Edizioni, 2024.
Aldo Mari Valli recensisce: Sindone un mistero millenario
recensioni Spiritualità storia

Non settecento anni circa, ma duemila. Questa la vera età della Sindone secondo una nuova ricerca condotta da un gruppo del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari in collaborazione con l’Università di Padova.
AIST Recensisce: Guardare Verso Occidente
narrativa paolo nardi recensioni tolkien

Tra i volumi di alta divulgazione tolkieniana pubblicati nell’anno in corso è da annoverare il libro Guardare Verso Occidente edito da Fede & Cultura. Il testo, scritto dai soci AIST Paolo Nardi e Nicola Nannerini, si pone lo scopo di analizzare i temi del tempo, della trascendenza e del destino all’interno del Legendarium tolkieniano.
Messainlatino.it recensisce: Troverà ancora la fede sulla terra?
crisi della Chiesa recensioni storia Teologia

Com’è noto, nei periodi di crisi, confusione, turbamento si diffonde nella società – o, nel nostro caso, nel corpo ecclesiale – un bisogno di comprensione di ciò che sta accadendo; tale bisogno corre sempre il rischio di ricevere risposte semplicistiche, dal momento che le risposte semplici a problemi complessi vengono spesso, purtroppo, accolte di buon grado, anche se in realtà non sono di aiuto e si rivelano anzi controproducenti.