Blog — dottrina sociale

Veritatis Diaconia recensisce "Piccolo Dizionario della Neolingua"

crisi della Chiesa dottrina sociale psicologia recensioni

Veritatis Diaconia recensisce "Piccolo Dizionario della Neolingua"

Inclusività, sostenibilità, omofobia, resilienza, negazionismo: parole magiche e rituali, spesso prese in prestito da altre lingue, che caratterizzano il nostro modo di parlare e di affrontare i problemi del mondo...

Maggiori informazioni →


Veritatis Diaconia recensisce "La dottrina politica cattolica"

dottrina sociale recensioni

Veritatis Diaconia recensisce "La dottrina politica cattolica"

Si definisce catechismo (dal greco katekèo, istruisco a viva voce) un saggio composto da una serie di brevi domande ed altrettanto brevi risposte (diverso, quindi dallo schema del dialogo platonico, con più personaggi e digressioni alle volte particolarmente lunghe). Promosso fin dal Medioevo dalla cultura cattolica per facilitare l’apprendimento dei princìpi basilari della Religione...

Maggiori informazioni →


L'insostenibile leggerezza dei nascituri

dottrina sociale gaetano masciullo recensioni storia

L'insostenibile leggerezza dei nascituri

A quanto pare il nostro pianeta è infastidito dai bambini. Non più perché non stanno fermi, ma per il solo fatto che respirano...

Maggiori informazioni →


Sono arrivato preoccupato per la Chiesa, torno a casa con la Speranza

crisi della Chiesa dottrina sociale famiglia gaetano masciullo Giovanni Zenone paolo nardi Spiritualità Tradizione & Liturgia

Sono arrivato preoccupato per la Chiesa, torno a casa con la Speranza

Ascolta le testimonianze degli amici che hanno partecipato allo scorso Festival di Fede & Cultura! Partecipa anche tu all'edizione di quest'anno: "Amare la Chiesa appassionatamente - Perché resistere alla tentazione di andarsene".

Maggiori informazioni →


Monaldo Leopardi, ultimo spadifero d'Italia

dottrina sociale Filosofia gaetano masciullo storia

Monaldo Leopardi, ultimo spadifero d'Italia

La Rivoluzione è un fenomeno complesso e longevo, e leggere le vite e le opere di personaggi come Monaldo Leopardi ci aiuta a ridimensionare la nostra percezione del presente e della storia, ci spinge a imparare, a farci discepoli della Storia con la S maiuscola: historia magistra vitae, come dicevano gli antichi.

Maggiori informazioni →