Blog — recensioni
La verità taciuta, la bellezza riscoperta
crisi della Chiesa recensioni Tradizione & Liturgia

Questo libro, pur nella sua densità di contenuti, si legge con animo colmo di gratitudine. È come ascoltare un’eco della sapienza patristica, ma declinata con la chiarezza dei tempi odierni. È una meditazione in forma di indagine, un atto d’amore verso la Chiesa e il suo culto, un invito pressante a ritrovare nella liturgia non il nostro volto, ma quello del Signore.
Dal Sillabo al Vaticano II: un affresco incisivo di don Claude Barthe
crisi della Chiesa dottrina sociale recensioni

Questo libro di don Claude Barthe, è decisamente da leggere. Si tratta di un affresco delle principali vicende materiali e dottrinali della Chiesa cattolica dal Sillabo ad oggi. Tutti i passaggi vengono descritti con intelligenza e tutte le grandi questioni sospese vengono considerate appunto sospese, ossia bisognose in futuro di chiarimenti.
Affaritaliani recensisce: Carlo Bini - ‘il tenore contadino’ l’ugola melodiosa di Padre Pio
narrativa recensioni Spiritualità

Carlo Bini ‘il tenore contadino’ l’ugola melodiosa di Padre Pio
Il racconto autobiografico sotto forma di intervista che il tenore Carlo Bini ha affidato a suo tempo alla cura di Nina Ferrari è diventato un libro-testimonianza di una vicenda socio-musicale dal forte taglio meridiano: “Carlo Bini - Il mio canto per cielo”, Fede & Cultura Edizioni, 2024.
Aldo Mari Valli recensisce: Sindone un mistero millenario
recensioni Spiritualità storia

Non settecento anni circa, ma duemila. Questa la vera età della Sindone secondo una nuova ricerca condotta da un gruppo del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari in collaborazione con l’Università di Padova.
AIST Recensisce: Guardare Verso Occidente
narrativa paolo nardi recensioni tolkien

Tra i volumi di alta divulgazione tolkieniana pubblicati nell’anno in corso è da annoverare il libro Guardare Verso Occidente edito da Fede & Cultura. Il testo, scritto dai soci AIST Paolo Nardi e Nicola Nannerini, si pone lo scopo di analizzare i temi del tempo, della trascendenza e del destino all’interno del Legendarium tolkieniano.