Blog — recensioni

AIST Recensisce: Guardare Verso Occidente

narrativa paolo nardi recensioni tolkien

AIST Recensisce: Guardare Verso Occidente

Tra i volumi di alta divulgazione tolkieniana pubblicati nell’anno in corso è da annoverare il libro Guardare Verso Occidente edito da Fede & Cultura. Il testo, scritto dai soci AIST Paolo Nardi e Nicola Nannerini, si pone lo scopo di analizzare i temi del tempo, della trascendenza e del destino all’interno del Legendarium tolkieniano.

Maggiori informazioni →


Messainlatino.it recensisce: Troverà ancora la fede sulla terra?

crisi della Chiesa recensioni storia Teologia

Messainlatino.it recensisce: Troverà ancora la fede sulla terra?

Com’è noto, nei periodi di crisi, confusione, turbamento si diffonde nella società – o, nel nostro caso, nel corpo ecclesiale – un bisogno di comprensione di ciò che sta accadendo; tale bisogno corre sempre il rischio di ricevere risposte semplicistiche, dal momento che le risposte semplici a problemi complessi vengono spesso, purtroppo, accolte di buon grado, anche se in realtà non sono di aiuto e si rivelano anzi controproducenti.

Maggiori informazioni →


Radio Spada Recensisce: “Guardare verso Occidente”: la dimensione metafisica dell’opera di Tolkien

narrativa paolo nardi recensioni tolkien

Radio Spada Recensisce: “Guardare verso Occidente”: la dimensione metafisica dell’opera di Tolkien

A mezzo secolo dalla scomparsa di J.R.R. Tolkien, il suo legendarium seguita ad essere apprezzato in tutto il mondo, con numerosi nuovi lettori che ogni anno si aggiungono alla folta schiera degli appassionati di vecchia data. Chi ha avuto la fortuna di immergersi con gusto tra le pagine degli scritti del professore di Oxford finisce inevitabilmente per pensarla come C. S. Lewis, il quale, all’epoca della pubblicazione de Il Signore degli Anelli, commentò: «È troppo originale, troppo ricco perché lo si possa giudicare a una prima lettura. Ma sappiamo che ci ha regalato qualcosa: non siamo più le stesse persone».

Maggiori informazioni →


GBOPERA recensisce: “Carlo Bini. Il mio canto per il cielo”

narrativa recensioni Spiritualità

GBOPERA recensisce: “Carlo Bini. Il mio canto per il cielo”

Il tenore Carlo Bini (1937-2021) si è esibito sui principali palcoscenici della lirica mondiale e, nonostante una carriera importante e il suo contributo alla diffusione della cultura italiana, oggi è inspiegabilmente poco conosciuto. Dal 6 dicembre un’agile ma profonda intervista biografica permette di riscoprire il suo nome e la sua bellissima storia di emancipazione.

Maggiori informazioni →


Varese in Luce recensisce L’anima segreta del Vaticano

crisi della Chiesa recensioni Spiritualità Teologia Tradizione & Liturgia

Varese in Luce recensisce L’anima segreta del Vaticano

L’anima segreta del Vaticano scritto da Charles T. Murr, si concentra sulla figura di Josefine Lehnert, meglio conosciuta come Suor Pascalina. 

Maggiori informazioni →