Diciassettesimo rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa
Cantagalli

Diciassettesimo rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa

Prezzo di listino €16,00 €0,00 Prezzo unitario per

Prenota Ora

Autori:  AA.VV. - a cura di R. Cascioli, G. Crepaldi e S. Fontana
Sottotitolo:
La guerra demografica. Ci vogliono estinti?
ISBN: 9791259627339
Pagine: 240
Data di pubblicazione: novembre 2025

Il diciassettesimo Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa parla di “guerra demografica”. La scelta del titolo sta a significare che il taglio è volutamente politico: la diminuzione della popolazione è in parte conseguenza di una avversione, per non dire di un odio, nei confronti dell’uomo considerato creato “a immagine e somiglianza di Dio”, e quindi dotato di una dignità superiore. Il calo demografico è il frutto di una strategia pianificata e utilizzata come strumento di guerra tra Stati e tra centri di potere. Le sostituzioni demografiche a seguito delle migrazioni, la pianificazione centralizzata e ormai diffusa e spesso imposta dell’aborto come nuovo dogma politico generalizzato, le pratiche eutanasiche e del suicidio assistito, la concezione della vita umana come dannosa per l’ambiente, la convergenza sui temi dell’”estinzione” dei movimenti eco-terroristici e degli indirizzi dei centri di potere internazionali, sono indici di una pianificazione contro il genere umano. Il Rapporto analizza questo macro-fenomeno soprattutto dal punto di vista geo-politico ed economico, ma anche culturale e giuridico. L’attacco alla vita umana produce povertà e le guerre demografiche mettono in pericolo l’indipendenza delle nazioni. In molte parti del mondo – si pensi all’estremo Oriente ma anche all’Europa occidentale – il crollo demografico è il primo problema sociale.

La riflessione è arricchita dall’analisi di alcuni casi particolari: Russia, Francia, Estremo Oriente, Inghilterra, Europa, Ungheria, fino al piccolo El Salvador.

Il Rapporto è redatto dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, in collaborazione con i seguenti Centri di ricerca: Centro Studi Rosario Livatino, Roma; CIES-FundaciónAletheia, Buenos Aires; Fondazione Osservatorio sociale, Wroclaw; Fundación Pablo VI, Madrid; Centro de Pensamento Social Católico dell’Universidad San Pablo, Arequipa.


Condividi questo prodotto