Fede & Cultura
I Vangeli canonici
Prezzo di listino
€29,00
A Cura: Roberto Spataro
Sottotitolo: Traduzione della Vulgata di San Girolamo con testo latino a fronte
ISBN: 9791254781975
Pagine: 400
Data di pubblicazione: settembre 2025
In poche parole: La traduzione in italiano dei quattro Vangeli canonici secondo la versione latina della Bibbia detta Vulgata Sisto- Clementina, redatta a partire dalla Vulgata di san Girolamo approvata nel concilio di Trento.
La tradizione della Chiesa – soprattutto quella patristica, dogmatica, liturgica – è un faro luminoso per orientare la traduzione della Bibbia, senza cedere a scelte discutibili, dettate da una visione distorta dell’inculturazione o, peggio ancora, da pregiudizi che trasformano persino le parole del Signore secondo mode teologiche effimere e del tutto inaccettabili. Per questo motivo Fede & Cultura ha scelto di impegnarsi nella riproposizione dei testi scritturistici secondo una traduzione contemporanea ma accurata, rispettosa del testo latino, senza addizioni, sottrazioni o modifiche arbitrarie e in contrasto con quanto stabilito dogmaticamente. Il primo passo di questo grande progetto è la pubblicazione dei quattro Vangeli canonici secondo la versione latina della Bibbia detta Vulgata Sisto-Clementina, redatta a partire dalla Vulgata di san Girolamo approvata nel concilio di Trento, e che resta una pietra miliare e ineludibile nel processo di accoglienza della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa.
Sottotitolo: Traduzione della Vulgata di San Girolamo con testo latino a fronte
ISBN: 9791254781975
Pagine: 400
Data di pubblicazione: settembre 2025
In poche parole: La traduzione in italiano dei quattro Vangeli canonici secondo la versione latina della Bibbia detta Vulgata Sisto- Clementina, redatta a partire dalla Vulgata di san Girolamo approvata nel concilio di Trento.
La tradizione della Chiesa – soprattutto quella patristica, dogmatica, liturgica – è un faro luminoso per orientare la traduzione della Bibbia, senza cedere a scelte discutibili, dettate da una visione distorta dell’inculturazione o, peggio ancora, da pregiudizi che trasformano persino le parole del Signore secondo mode teologiche effimere e del tutto inaccettabili. Per questo motivo Fede & Cultura ha scelto di impegnarsi nella riproposizione dei testi scritturistici secondo una traduzione contemporanea ma accurata, rispettosa del testo latino, senza addizioni, sottrazioni o modifiche arbitrarie e in contrasto con quanto stabilito dogmaticamente. Il primo passo di questo grande progetto è la pubblicazione dei quattro Vangeli canonici secondo la versione latina della Bibbia detta Vulgata Sisto-Clementina, redatta a partire dalla Vulgata di san Girolamo approvata nel concilio di Trento, e che resta una pietra miliare e ineludibile nel processo di accoglienza della Sacra Scrittura nella vita della Chiesa.
Curatore:
Roberto Spataro, nato nel 1965, è sacerdote salesiano, dottore in Lettere classiche e in Teologia dogmatica. Già docente ordinario nel Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, è socio e segretario emerito della Pontificia Academia Latinitatis e membro dell’Academia Latinitati fovendæ. Promuove l’uso attivo della lingua latina e la celebrazione della Santa Messa con il Ritus Romanus antiquior. È autore di libri e articoli, soprattutto sui Padri della Chiesa. Attualmente insegna latino e greco nel Liceo salesiano di Caserta. Con Fede & Cultura ha pubblicato Elogio della Messa tridentina (2015) e La Messa del futuro (2015).
Roberto Spataro, nato nel 1965, è sacerdote salesiano, dottore in Lettere classiche e in Teologia dogmatica. Già docente ordinario nel Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, è socio e segretario emerito della Pontificia Academia Latinitatis e membro dell’Academia Latinitati fovendæ. Promuove l’uso attivo della lingua latina e la celebrazione della Santa Messa con il Ritus Romanus antiquior. È autore di libri e articoli, soprattutto sui Padri della Chiesa. Attualmente insegna latino e greco nel Liceo salesiano di Caserta. Con Fede & Cultura ha pubblicato Elogio della Messa tridentina (2015) e La Messa del futuro (2015).


