
Città Nuova
L'Autore:
Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Fu il neoplatonismo a fornire ad A. la struttura filosofica della sua speculazione teologica. Ma sarebbe errato ridurre al neoplatonismo la speculazione agostiniana: basti considerare l’originalità della trasformazione in senso cristiano della triade neoplatonica, divenuta esse-nosse-velle in Dio.
La Croce
Prezzo di listino
€15,50
Autore: Sant'Agostino
ISBN: 9788831147415
Pagine: 248
Data di pubblicazione: settembre 2005
Consapevole della centralità della croce nel disegno salvifico di Dio sull'umanità e della straordinaria molteplicità di rimandi a essa nell'Antico e nel Nuovo Testamento, Agostino si impegna nella sua interpretazione e meditazione lungo tutto l'arco della vita come confermano i numerosi riferimenti alla croce di Cristo, disseminati in tutta l'ampia produzione dell'Ipponate. Ciò che Agostino intende evidenziare è che la scelta di Gesù di portare la croce sulla quale verrà messo a morte è una lucida indicazione su cosa debba significare la vita cristiana.
L'Autore:
Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Fu il neoplatonismo a fornire ad A. la struttura filosofica della sua speculazione teologica. Ma sarebbe errato ridurre al neoplatonismo la speculazione agostiniana: basti considerare l’originalità della trasformazione in senso cristiano della triade neoplatonica, divenuta esse-nosse-velle in Dio.