
Edizioni Ares
L'Autore:
Scrive per mestiere, ha pubblicato molti libri di storia e storia della cultura. Ha scritto centinaia di articoli per quotidiani e riviste. Ha anche pubblicato un romanzo, La cospirazione (Sugarco, 2008), finalista al Premio Calvino. Da allora, ha tenuto i suoi molti romanzi nel cassetto. I primi che ha tirato fuori sono proprio quelli che riguardano Ettore Brigante e i suoi casi nella Milano degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Per Ares ha pubblicato Benché sia notte – Vita & opere di san Giovanni della Croce e Rivoluzione psichedelica – La Cia, gli hippy, gli psichiatri & la rivoluzione culturale degli anni Sessanta.
Rivoluzione psichedelica
Prezzo di listino
€25,00
Autore: Iannaccone Mario Arturo
Sottotitolo: La Cia, gli hippy, gli psichiatri & la rivoluzione degli anni Sessanta
ISBN: 9788892982154
Pagine: 632
Formato: Brossura
Data di pubblicazione: 2022
Che cosa collega la CIA a Timothy Leary? Gli scienziati nazisti ai rave party? Allen Ginsberg agli psichiatri militari? I Grateful Dead agli esperimenti segreti di Menlo Park? La risposta sta in una sigla: LSD. Questa potente sostanza fu scoperta dal chimico Albert Hofmann nel 1938 e si aggiunse a poche altre che stavano affascinando scienziati, rivoluzionari, filosofi, militari e agenti segreti. L’LSD sembrò la medicina meravigliosa per vincere l’alcolismo, la follia e le ingiustizie; per illuminare le menti o creare la spia perfetta. Queste sostanze furono studiate da grandi istituti di ricerca strategica e inserite nei protocolli di esperimenti top secret prima di diffondersi nelle strade, nei salotti, nella società del boom economico e oltre, in un’onda lunga che influì profondamente sulla cultura della droga dagli anni Settanta sino al XXI secolo. Da qui, la «rivoluzione psichedelica», che sedusse psichiatri, artisti e scienziati del comportamento; il suo effetto cambiò le università, dipinse i colori degli anni Sessanta, ispirò i suoni del rock e degli hippies, la rivolta di Berkeley, l’utopia di Haight-Ashbury e il Sessantotto. Ormai un classico, Rivoluzione psichedelica – qui in edizione accresciuta, arricchita, rivista e integrata con 15 pagine di Indice dei nomi – racconta fedelmente ciò che accadde quando trame segrete e sogni ingenui accomunarono persone che non avevano niente in comune fra loro. Un racconto di ieri ma, soprattutto, un racconto di oggi.
L'Autore:
Scrive per mestiere, ha pubblicato molti libri di storia e storia della cultura. Ha scritto centinaia di articoli per quotidiani e riviste. Ha anche pubblicato un romanzo, La cospirazione (Sugarco, 2008), finalista al Premio Calvino. Da allora, ha tenuto i suoi molti romanzi nel cassetto. I primi che ha tirato fuori sono proprio quelli che riguardano Ettore Brigante e i suoi casi nella Milano degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Per Ares ha pubblicato Benché sia notte – Vita & opere di san Giovanni della Croce e Rivoluzione psichedelica – La Cia, gli hippy, gli psichiatri & la rivoluzione culturale degli anni Sessanta.