 
                
        
          Fede & Cultura
        
        
          
          
          
          
              
            
          
          
          
          
            
            
      
    Rosmini l'uomo e il santo 1
            Prezzo di listino
            
              €7,50
            
            
              
              
            
            
          
          
            
Autore: Eduino Menestrina
Sottotitolo: testimonianze di Religiosi
ISBN: 9788864090023
Pagine: 368
Data di pubblicazione: Marzo 2009
In poche parole: Testimonianze della santità del prete filosofo roveretano amico di Manzoni.
Sottotitolo: testimonianze di Religiosi
ISBN: 9788864090023
Pagine: 368
Data di pubblicazione: Marzo 2009
In poche parole: Testimonianze della santità del prete filosofo roveretano amico di Manzoni.
Questo è un libro-incontro, un libro rivelativo dell’uomo, del sacerdote, del religioso, del filosofo, del santo che Papa Giovanni Paolo II ha additato alla del Terzo Millennio, e che Papa Benedetto XVI decretò di beatificare. Con professionalità critica e scientifica troviamo le testimonianze lasciate dai contemporanei di Rosmini su di lui, raccolte intorno al 1882. Questo è il primo dei tre volumi con cui si pubblicano oltre 300 testimonianze: le testimonianze dei religiosi. Seguiranno quelle dei trentini come lui, vicini a lui bambino, ragazzo, universitario...; quindi quelle degli altri ecclesiastici e laici. Un libro per tutti e per ciascuno, chiunque e comunque sia. È vero: troppo tardi abbiamo riconosciuto Rosmini. E per questo ritardo molti non lo hanno potuto neppure conoscere. E la conoscenza, si sa, quando è riconosciuta, può cambiare la vita. Dunque un vuoto che questo libro, tutto fatti e cose, può colmare con la presenza viva, commovente e affabilissima di questo grande uomo che nel cuore fu umile e accessibile, con i suoi doni splendidi, a tutti. Proprio per noi affogati nel razionalismo, nel nichilismo, nel moralismo immorale, e in situazione di emergenza educativa. Proprio oggi, per noi che abbiamo invaso di noi stessi il tempio, svuotando i segni delle realtà teologiche.
 
                  