Santino Corredentrice
Una sintesi catechetico-teologica in forma di immagine della dottrina della Madonna Corredentrice! La Vergine Santa schiaccia il serpente ma Gesù preme sul suo piede a sua volta e lo finisce con la croce.
Descrizione: Madonna in gloria coi Santi Francesco di Sales e Tommaso da Villanova, 1671, chiesa di Sant’Agostino, Siena.
La Madonna è rappresentata secondo l’iconografia tradizionale dell’Immacolata Concezione: Maria indossa una veste bianca, emblema di purezza assoluta, e ha la testa adornata da una corona di dodici stelle, che simboleggiano le dodici tribù di Israele. I suoi piedi poggiano su un globo, la Terra, insidiata dal serpente ma difesa dalla Vergine. Ai lati del dipinto, compaiono i Santi Francesco di Sales e Tommaso da Villanova, uno dei santi agostiniani più celebri per la sua devozione alla Madonna.
Preghiera:
Vergine benedetta, Madre di Dio, volgete benigna lo sguardo dal Cielo, ove sedete Regina, su questo misero peccatore, vostro servo. Esso, benché consapevole della sua indegnità, a risarcimento delle offese a Voi fatte da lingue empie e blasfeme, dall’intimo del suo cuore Vi benedice ed esalta come la più pura, la più bella e la più santa di tutte le creature. Benedice il Vostro santo nome, benedice le Vostre sublimi prerogative di vera Madre di Dio, sempre Vergine, concepita senza macchia di peccato, di Corredentrice del genere umano.
Benedice l’eterno Padre, che Vi scelse in modo particolare per Figlia, benedice il Verbo incarnato, che vestendosi dell’umana natura nel Vostro purissimo seno vi fece sua Madre; benedice il divino Spirito che Vi volle Sua Sposa. Benedice, esalta e ringrazia la Trinità augusta che Vi prescelse e predilesse tanto da innalzarvi su tutte le creature alla più sublime altezza.
O Vergine santa e misericordiosa, impetrate il ravvedimento ai Vostri offensori e gradite questo piccolo ossequio dal Vostro servo, ottenendo anche a lui, dal Vostro divin Figlio, il perdono dei propri peccati. Amen.