Uno psicologo nei lager. E altri scritti inediti
Franco Angeli

Uno psicologo nei lager. E altri scritti inediti

Prezzo di listino €19,00 €0,00 Prezzo unitario per

Autore: Viktor E. Frankl
ISBN: 9788835145684
Pagine: 176
Formato: Brossura
Data di pubblicazione: febbraio 2023

Viktor Frankl, psichiatra, fu deportato nel settembre del 1942 a Theresienstadt, in Boemia, per poi essere trasferito ad Auschwitz, a Kaufering III e quindi a Türkheim. Scampò alla morte, ma perse le persone più care. Rientrato a Vienna dettò in soli sette giorni le sue memorie. Ciò che ne scaturì è questo libro. Un libro che ha influenzato la vita di un numero enorme di persone. Tradotto in quarantadue lingue, ha venduto più di dieci milioni di copie. Non è un trattato, ma neppure un semplice memoriale della deportazione. È un documento umano di straordinario valore, il cui successo non è dovuto tanto all’oggetto del discorso, quanto alla particolarissima prospettiva con cui viene affrontato e al profondo messaggio che trasmette: la vita vale la pena di essere vissuta in qualunque situazione e l’essere umano è capace, anche nelle peggiori condizioni, di “mutare una tragedia personale in un trionfo”. Proprio questo aspetto costituisce uno dei motivi della inossidabile attualità dello scritto di Frankl: esso, infatti, pur narrando i tragici eventi a cui si riferisce, li trascende per incentrarsi sull’esplorazione della natura umana e delle sue potenzialità. E, in questo senso, ciò che dice vale non solo per l’esperienza della detenzione, ma anche per tutte le altre “situazioni-limite” (la sofferenza, la malattia, la disabilità, il lutto, ecc.) che sfidano la capacità umana di resistere e di sopravvivere. L’enorme sofferenza poteva spegnere in Viktor Frankl l’amore per la vita oppure farlo divampare come un fuoco inestinguibile. Sono passati settant’anni da quando queste pagine hanno visto la luce per la prima volta. Bruciano ancora. Presentazione di Daniele Bruzzone.

L'Autore:

Viktor E. Frankl è stato professore di neurologia e psichiatria presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Vienna fino alla sua morte nel 1997. Fu il fondatore di quella che è stata chiamata la Terza Scuola Viennese di Psicoterapia (dopo la psicoanalisi di Freud e la psicologia individuale di Adler), la scuola di logoterapia.

Nato nel 1905, il Dr. Frankl ha conseguito il titolo di Dottore in Medicina e Dottore in Filosofia presso l'Università di Vienna. Durante la seconda guerra mondiale trascorse tre anni ad Auschwitz, Dachau e in altri campi di concentramento.

Il Dr. Frankl ha pubblicato per la prima volta nel 1924 sull'International Journal of Psychoanalysis e da allora ha pubblicato ventisei libri, che sono stati tradotti in diciannove lingue, tra cui giapponese e cinese. È stato visiting professor presso le università di Harvard, Duquesne e Southern Methodist. Lauree honoris causa gli sono state conferite dalla Loyola University di Chicago, dall'Edgecliff College, dal Rockford College e dal Mount Mary College, nonché da università in Brasile e Venezuela. È stato docente ospite nelle università di tutto il mondo e ha fatto cinquantuno tour di conferenze solo negli Stati Uniti. È stato presidente della Società medica austriaca di psicoterapia.



Condividi questo prodotto