Altri Libri - Fede & Cultura
Sugarco Edizioni

Pensare la storia

Prezzo di listino €19,80 €0,00 Prezzo unitario per

Autore: Vittorio Messori
Sottotitolo: Una lettura cattolica dell'avventura umana
ISBN: 9788871985121
Pagine: 688
Formato: Brossura
Data di pubblicazione: maggio 2006


"Pensare la storia" (1992), "La sfida della fede" (1993), "Le cose della vita" (1995): sono i titoli dei tre volumi che hanno raccolto quanto Vittorio Messori pubblicò in "Vivaio". Questa rubrica, ospitata dal quotidiano Avvenire e divenuta presto popolare, ha destato entusiasmo tra i cattolici e indignazione in certo mondo sia laico che, talvolta, clericale. In effetti, Messori era "politicamente scorretto" riflettendo sulla realtà di ieri e di oggi alla ricerca della verità, al di là dei miti, e riproponendo una prospettiva cattolica fedele all'ortodossia. Una prospettiva distante da quella della cultura egemone, con le sue ipocrisie, manipolazioni, superficialità; ma lontana pure da quella di un cattolicesimo "modernista".

L'Autore:
Nato a Sassuolo, in provincia di Modena, il 16 aprile del 1941. Ha frequentato il liceo classico d’Azeglio di Torino e dopo la maturità si è iscritto alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino, laureandosi nel 1965. Pur appartenendo ad una famiglia anticlericale, Messori nel 1964 si convertì al cattolicesimo e tra il 1966 e il 1967 frequentò i corsi dell’Istituto di Cristologia per laici della Pro Civitate Christiana, ad Assisi. Qui conobbe Rosanna Brichetti, che sposò nel 1996. Dopo gli studi, tornò a Torino e iniziò a lavorare per la Società Editrice Internazionale. Parallelamente cominciò la sua collaborazione con alcuni quotidiani e si dedicò alla ricerca di informazioni per il suo primo libro, “Ipotesi su Gesù”, che vide la luce nel 1976. Dal 1990 lasciò Milano e si trasferì con la moglie a Desenzano del Garda. Dalla casa di Desenzano Vittorio Messori ha continuato a scrivere e a collaborare con quotidiani e riviste.


Condividi questo prodotto