
Fede & Cultura
L'Autore:
Francesco Agnoli (1974), è docente di storia, filosofia e letteratura. Collabora con alcuni quotidiani nazionali, ha insegnato Storia della stampa presso l’Academia di Belle Arti e collabora sui temi della scienza con l’Ateneo Upra di Roma. Ha intervistato e dialogato con grandi scienziati contemporanei, da Federico Faggin a Piero Benvenuti ed Enrico Bombieri.
Darwin ha preso un granchio!
Prezzo di listino
€9,99
Prenota Ora!
Autore: Francesco Agnoli
Sottotitolo: Perché l’uomo non è una scimmia nuda
ISBN: 9791254782262
Pagine: 288
Data di pubblicazione: novembre 2025
In poche parole: Una disanima di tutte le ombre della teoria evoluzionista e le semplificazioni che hanno influenzato profondamente il nostro modo di concepire l’essere umano.
Sottotitolo: Perché l’uomo non è una scimmia nuda
ISBN: 9791254782262
Pagine: 288
Data di pubblicazione: novembre 2025
In poche parole: Una disanima di tutte le ombre della teoria evoluzionista e le semplificazioni che hanno influenzato profondamente il nostro modo di concepire l’essere umano.
Che cos'è davvero l'evoluzione? È sufficiente la selezione naturale per spiegare la comparsa dell'uomo, della coscienza, della bellezza? E soprattutto: può l'uomo essere ridotto a un semplice animale, o vi è in lui qualcosa di radicalmente diverso? Questo libro affronta uno dei miti fondanti della modernità attraverso le luci e le ombre della teoria darwiniana, mettendone in discussione gli assunti più controversi e mostrando quanto la scienza sia ancora oggi attraversata da domande irrisolte, limiti epistemologici e talvolta vere e proprie ideologie. Con il supporto di scienziati, filosofi e teologi, oltre che di un'ampia documentazione storica, Francesco Agnoli propone una lettura critica e alternativa della vicenda evoluzionistica, smascherando le semplificazioni e le derive scientiste che, da Darwin in poi, hanno influenzato profondamente il nostro modo di concepire l’essere umano.
L'Autore:
Francesco Agnoli (1974), è docente di storia, filosofia e letteratura. Collabora con alcuni quotidiani nazionali, ha insegnato Storia della stampa presso l’Academia di Belle Arti e collabora sui temi della scienza con l’Ateneo Upra di Roma. Ha intervistato e dialogato con grandi scienziati contemporanei, da Federico Faggin a Piero Benvenuti ed Enrico Bombieri.
Testi scritti per Fede & Cultura:
•Pensieri cristiani•
•Pensieri cristiani•