Blog — crisi della Chiesa

Il Mito dell'Uguaglianza

crisi della Chiesa dottrina sociale Filosofia

Il Mito dell'Uguaglianza

Tra i miti duri a morire partoriti dalla Rivoluzione c'è sicuramente quello dell'uguaglianza. Il Catechismo filosofico di Monaldo Leopardi, unitamente al Catechismo sulle Rivoluzioni, è un grande e intramontabile classico del pensiero cattolico contro-rivoluzionario. Oggi vi diamo un assaggio di quest'opera miliare della letteratura filosofica cattolica italiana...

Maggiori informazioni →


La nomina del nuovo prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

crisi della Chiesa recensioni Teologia Tradizione & Liturgia

La nomina del nuovo prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

La nomina di mons. Víctor Manuel Fernández, arcivescovo di La Plata, alla testa della congregazione per la Dottrina della Fede è uno degli atti più inquietanti del pontificato di papa Francesco, non solo per la scelta del discutibile personaggio, ma anche per la inusuale lettera che ha accompagnato la sua nomina...

Maggiori informazioni →


Chiesa e Massoneria: La Tiara e la Loggia.

crisi della Chiesa Filosofia recensioni storia

Chiesa e Massoneria: La Tiara e la Loggia.

Caro Tosatti, raramente mi è capitato di iniziare un libro e non saper smettere perché mi cresceva “l’appetito “ di continuare e arrivare in fondo, obbligandomi a fare riflessioni originali e stimolanti...

Maggiori informazioni →


Rispondo alle DOMANDE della diretta su La Tiara e la Loggia

crisi della Chiesa filosofia storia

Rispondo alle DOMANDE della diretta su La Tiara e la Loggia

Gaetano Masciullo risponde alle domande rimaste in sospeso durante la scorsa presentazione condotta insieme al dott. Aldo Maria Valli del libro best-seller "La tiara e la loggia".

Maggiori informazioni →


Monaldo Leopardi spiega bene perché non si trovano camerieri

crisi della Chiesa dottrina sociale filosofia recensioni

Monaldo Leopardi spiega bene perché non si trovano camerieri

“Se si arriverà a conseguire che tutti gli uomini sieno letterati, dotti e filosofi, colti, delicati e civili, allora la società non avrà più chi l’assista negli esercizi inferiori". Il conte prevedeva i danni della laurea per tutti.

Maggiori informazioni →