Zita di Borbone-Parma (1892-1989), moglie di Carlo d’Asburgo e ultima imperatrice d’Austria, madre di otto figli, è una delle protagoniste della storia del Novecento. Favorevole alla Francia (patria d’origine della sua famiglia) e avversa alla Germania, fu protagonista insieme al marito di tentativi per raggiungere la pace con i nemici della Triplice Alleanza e porre fine alla Prima Guerra Mondiale...
“La difficoltà nello spiegare “perché sono cattolico” consiste nel fatto che vi sono diecimila ragioni, tutte riconducibili ad un’unica ragione: che il cattolicesimo è vero!" Insieme a Fabio Trevisan, scopriamo la bellezza della fede cattolica sulla scorta delle meravigliose opere di G. K. Chesterton!
Appena uscita la nuova Dichiarazione del Dicastero per la Dottrina della Fede “Dignitas infinita circa la dignità umana”. Cosa pensare? Ne parliamo con Luigi Casalini di blog.messainlatino.it
Gondolin ha pubblicato "Circostanze piuttosto strane", l'antologia di racconti del soprannaturale a firma di un autore controverso, Arthur Machen. Perché leggere i suoi racconti? Ne parliamo con Luca Fumagalli, esperto di letteratura britannica.
Si può parlare di femminismo in Tolkien? E di patriarcato? E' possibile usare il grande scrittore americano per le "guerre tra sessi" che incendiano i nostri tempi? Paolo Nardi, tra i massimi esperti di Tolkien in Italia, ne parlerà in un incontro dal titolo "Dame ed eroine contro il Patriarcato nell'opera di Tolkien". Evento in presenza. Venerdì 5 aprile alle ore 20:30, presso la Libreria "L'Isola del Tesoro" in via Marconi 60A, Verona. Vi aspettiamo numerosi!