La dimensione dogmatica della mariologia collegata alla dimensione contemplativa sul ruolo di Maria nella storia della salvezza. Fresco di ripubblicazione un testo del neotomista Garrigou-Lagrange: La Madre del Salvatore.
Uno dei grossi problemi di questo sinodo è la grande difficoltà di comunicare e trasmettere il messaggio di salvezza promesso dal Vangelo di Nostro Signore. Ascolta il commento del Prof Giovanni Zenone alle pagine di mons. Nicola Bux.
Che cos'è la Tradizione della Chiesa e come si relaziona con le mutevoli vicende della storia umana? In che modo la Chiesa è chiamata a predicare la stessa dottrina di sempre di fronte a un mondo che per propria natura è instabile ed emotivo? Ascolta la lettura commentata al libro di mons. Nicola Bux e del prof. Guido Vignelli, "La Chiesa sinodale".
San Tommaso d'Aquino è il principe dei teologi cattolici. Canonizzato il 18 luglio 1323, a quasi 50 anni dalla sua morte avvenuta nel 1274, la sua vita e la sua opera sterminata manifestano l'amore di un uomo tutto dedito alla difesa della Fede e della Chiesa.
Mons. Nicola Bux illustra con la chiarezza che lo contraddistingue perché il Sinodo sulla sinodalità indetto da papa Francesco sia problematico sin dalle sue fondamenta. Ascolta la lettura commentata del prof Giovanni Zenone.