Blog

I quaderni botanici di Madame Lucie

Giovanni Zenone narrativa recensioni

I quaderni botanici di Madame Lucie

Il Prof Giovanni Zenone condivide con voi la sua recensione del libro "I quaderni botanici di Madame Lucie", a firma di Mélissa Da Costa (BUR Rizzoli), tra i dieci autori più venduti in Francia negli ultimi anni.

Maggiori informazioni →


Mons. Strickland: "Non profanate l'Altare di Dio”

crisi della Chiesa dirette Giovanni Zenone

Mons. Strickland: "Non profanate l'Altare di Dio”

Il prof Giovanni Zenone legge in diretta e commenta insieme a voi la lettera di mons. Strickland, tra gli ultimi miserikordiati da Francesco.

Maggiori informazioni →


Se rubi, devi restituire

Catechismo della dottrina cristiana Giovanni Zenone

Se rubi, devi restituire

Il Prof. Giovanni Zenone legge e commenta la domanda n. 205 del #Catechismo di #SanPioX: chi, potendo, non restituisce e non ripara, otterrà perdono?

Maggiori informazioni →


La matematica che stupì il mondo

Scienze storia

La matematica che stupì il mondo

Francesco Agnoli ci parla di Maria Gaetana Agnesi, la matematica che stupì il mondo, una figura di genio femminile purtroppo dimenticata.

Maggiori informazioni →


232. Zia Petunia, gli Hobbit e le storie infinite che sanano i mondi

narrativa paolo nardi tolkien

232. Zia Petunia, gli Hobbit e le storie infinite che sanano i mondi

Petunia Dursley, la zia di Harry Potter, è un personaggio che spicca per la sua ostilità e il suo disprezzo nei confronti del mondo della magia, e per questo si preclude una via di accesso al fantastico; anche il suo matrimonio con il conformista zio Vernon prova questa assoluta chiusura. È possibile che, attraverso zia Petunia, J.K. Rowling sia in dialogo con altri autori che hanno riflettuto sul rapporto tra il nostri mondo e il mondo fantasia, come Michael Ende e J.R.R. Tolkien? Forse opere come la saga di Harry Potter, "La storia infinita" e "Il Signore degli Anelli" sono state edificate su un terreno comune per parlare alla nostra contemporaneità, interrogandoci sul nostro rapporto con Fantàsia e il Mondo Secondario: solo un rapporto proficuo tra i mondi rende possibile di risanarli.

Maggiori informazioni →