Com'è possibile essere allo stesso tempo vergini e madri? Com'è possibile rinunciare a qualcosa per amore e, allo stesso tempo, conquistare ciò cui si è fatto rinuncia?
La Vergine Maria, consacrata a Dio e vergine, concepì nel suo grembo il Figlio di Dio, Gesù Cristo. Ma come possiamo anche noi concepire e dare alla luce nella nostra generazione, nel nostro tempo, il Salvatore? Qual è la nostra dignità e chiamata?
Il gesuita Pierre Teilhard de Chardin è stato un vero uomo di genio, che ha messo in piedi un sistema teologico complesso e articolato finalizzato a smantellare la visione tradizionale cattolica di Dio e della Chiesa: a partire da una lettura "spirituale" dell'evoluzionismo, de Chardin ha riletto il Vangelo come una giustificazione religiosa del panteismo e, sul piano politico, del socialismo.