Blog — dirette

Giovanni Crisostomo e la Divina Provvidenza

dirette Monasterium santi Spiritualità Teologia

Giovanni Crisostomo e la Divina Provvidenza

In questo breve trattato, scritto per i suoi fedeli disorientati e addolorati per le tristi sorti del loro Pastore, e tradotto per la prima volta in italiano, il grande vescovo di Costantinopoli san Giovanni Crisostomo insegna, con dolcezza ed eleganza, che davvero ogni capello del nostro capo è contato e perfino nella situazione più oscura Dio resta con noi senza abbandonarci. Una lezione di cui fare tesoro anche oggi.

Maggiori informazioni →


Fulton Sheen denuncia il Comunismo

dirette Filosofia Spiritualità storia

Fulton Sheen denuncia il Comunismo

Scritto agli inizi della Guerra Fredda e dedicato alla Madonna nella speranza di una conversione della Russia, questo libro mette in guardia dai pericoli del comunismo: l’atteggiamento nei confronti della famiglia, l’ostilità nei confronti della religione, la negazione dell’aldilà, la volontà di mettere la storia sotto processo, di riscriverla e spiegarla in termini di lotta di classe.

Maggiori informazioni →


Il primo romanzo fantasy

dirette narrativa paolo nardi

Il primo romanzo fantasy

Il giovane Walter, per sfuggire a un amore infelice, intraprende un viaggio che lo porterà in terre sconosciute e lontane, dove strane visioni lo inducono a entrare in un bosco oltre il quale esiste un mondo misterioso...

Maggiori informazioni →


I volti dello spiritismo

dirette Giovanni Zenone Maria Valtorta Spiritualità

I volti dello spiritismo

Chi sono le figure principali della storia dello spiritismo? Quale la loro vita e in che modo hanno diffuso nel mondo questa pratica davvero infernale?

Maggiori informazioni →


Il Papato preso a picconate

crisi della Chiesa dirette Giovanni Zenone

Il Papato preso a picconate

Il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani ha reso noto Il Vescovo di Roma: un documento di studio, pubblicato con l’approvazione di papa Francesco, che sintetizza per la prima volta le riposte alla lettera enciclica Ut unum sint sull’impegno ecumenico e i dialoghi ecumenici sulla questione del primato e della sinodalità. Un documento grave e fortemente inquietante.

Maggiori informazioni →