Blog — narrativa

219. Perché nessuno si accorge di Sam quando mette l'Anello?

narrativa paolo nardi tolkien

219. Perché nessuno si accorge di Sam quando mette l'Anello?

Il fatto che i Nazgûl o Sauron non si accorgano della presenza di Sam quando indossa l'Anello al passo di Cirith Ungol sembra a molti un buco di trama. Ma le cose stanno veramente così?

Maggiori informazioni →


218. Merry e Pippin nella foresta di Fangorn

narrativa paolo nardi tolkien

218. Merry e Pippin nella foresta di Fangorn

Quando Merry e Pippin si rifugiano nella foresta di Fangorn sono già stati avvisati in merito alla pericolosità del luogo e hanno già vissuto un'esperienza analoga in un luogo molto simile, la Vecchia Foresta. Tuttavia, è dal loro sguardo peculiare verso la natura e gli alberi che scopriamo l'alterità di Fangorn e degli stessi Hobbit, che riusciranno a scoprire il mistero del bosco.

Maggiori informazioni →


Il Cristianesimo rende vere tutte le fiabe

narrativa paolo nardi tolkien

Il Cristianesimo rende vere tutte le fiabe

Parliamo ancora con Paolo Nardi di Tolkien e sul grande ruolo che le fiabe assumono all'interno della cultura cristiana, e cattolica in particolar modo.

Maggiori informazioni →


217. Filologia e status sociale nella Terra di Mezzo

Giovanni Zenone narrativa paolo nardi tolkien

217. Filologia e status sociale nella Terra di Mezzo

Come spiegato da Tom Shippey nell'Appendice di "Difendere la Terra di Mezzo" di Wu Ming 4, da filologo e linguista Tolkien usa le parole per esprimere il dissidio tra personaggi relativamente al loro status sociale.

Maggiori informazioni →


TolkienItalia.net recensisce "Alla scoperta della Terra di Mezzo"

narrativa paolo nardi tolkien

TolkienItalia.net recensisce "Alla scoperta della Terra di Mezzo"

Alla scoperta della Terra di Mezzo è una raccolta di saggi brevi su diverse tematiche del legendarium tolkieniano, che ripropone molti dei contenuti del canale YouTube di Paolo Nardi e delle conferenze da lui tenute. Tutte queste riflessioni hanno come filo conduttore, scrive l’autore nella sua Introduzione, «il fantastico come chiave per affrontare la realtà che ci circonda e la Terra di Mezzo come universo reale perfettamente compiuto ed esplorabile» (p. 8).

Maggiori informazioni →