Quali sono le caratteristiche comuni tra le due canzoni dei nani, "Lontan sui monti fumidi e gelati / in antri fondi, oscuri e desolati" e "Soffiava il vento sull’arida brughiera, / ma di foglie non un fremito nel bosco"? E come si ineriscono nella trama del romanzo?
Tutto l'episodio della Vecchia Foresta, del Vecchio Uomo Salice, del soggiorno nella casa di Tom Bombadil e dell'attraversamento dei Tumuli è piuttosto frammentario e discontinuo, come possiamo vedere dal sesto volume della "Storia della Terra di Mezzo", "Il ritorno dell'ombra". "Il Signore degli Anelli" stava prendendo forma nel 1938 ma era ancora piuttosto diverso da quello che conosciamo.
Al principio c’è sempre lui, l’Anticristo. L’Avversario, colui che divide e assoggetta. Che ci si rifiuta persino di nominare, come se fosse un’ anticaglia del passato remoto, insomma roba da Medioevo...
Il giovane Walter, per sfuggire a un amore infelice, intraprende un viaggio che lo porterà in terre sconosciute e lontane, dove strane visioni lo inducono a entrare in un bosco oltre il quale esiste un mondo misterioso...
Curiosamente, in origine il secondo capitolo del "Signore degli Anelli", "L'ombra del passato", è stato scritto dopo il secondo, "Tre è il numero giusto", per dare una motivazione al viaggio di Frodo (all'epoca Bingo), come premessa della vicenda. Si parla già del Signore degli Anelli, che poi è il Necromante dello Hobbit, che ha distribuito anelli ai vari popoli per trasformarli in spettri. Ma si parla anche di Gollum, a proposito del ritrovamento dell'Anello da parte di Bilbone "Lo Hobbit": molti particolari sono diversi, ma le basi per il resto del romanzo erano state gettate.