Blog — narrativa

Chi sono gli Esseri dei Tumuli?

narrativa paolo nardi tolkien

Chi sono gli Esseri dei Tumuli?

Spettri o esseri? Nemmeno le traduzioni italiane hanno aiutato nel chiarire l'identità e la natura di questi spiriti misteriosi legati ai Tumuli, le cui origini sembrano essere i draugr della mitologia norrena (nella quale sono posti a guardia di un tesoro) e il cui nome "wight" deriva invece dall'anglosassone (e, guarda caso, anche le sepolture che abitano sono tipici tumuli anglosassoni, come quello di Sutton Hoo)...

Maggiori informazioni →


Guardare verso Occidente. Con Paolo Nardi e Nicola Nannerini

dirette narrativa paolo nardi tolkien

Guardare verso Occidente. Con Paolo Nardi e Nicola Nannerini

Qual è il rapporto tra destino e libero arbitrio nell’opera di Tolkien? Come si concepiscono la morte e l’immortalità in relazione alle caratteristiche proprie di elfi e uomini? Questo libro indaga molte problematiche lasciate irrisolte dallo stesso Autore e legate alla trascendenza, all’escatologia, ma soprattutto al punto di vista degli stessi personaggi...

Maggiori informazioni →


Le canzoni dei Nani ne Lo Hobbit

narrativa paolo nardi tolkien

Le canzoni dei Nani ne Lo Hobbit

Quali sono le caratteristiche comuni tra le due canzoni dei nani, "Lontan sui monti fumidi e gelati / in antri fondi, oscuri e desolati" e "Soffiava il vento sull’arida brughiera, / ma di foglie non un fremito nel bosco"? E come si ineriscono nella trama del romanzo?

Maggiori informazioni →


Il ritorno dell'ombra - La Vecchia Foresta e Tom Bombadil

narrativa paolo nardi tolkien

Il ritorno dell'ombra - La Vecchia Foresta e Tom Bombadil

Tutto l'episodio della Vecchia Foresta, del Vecchio Uomo Salice, del soggiorno nella casa di Tom Bombadil e dell'attraversamento dei Tumuli è piuttosto frammentario e discontinuo, come possiamo vedere dal sesto volume della "Storia della Terra di Mezzo", "Il ritorno dell'ombra". "Il Signore degli Anelli" stava prendendo forma nel 1938 ma era ancora piuttosto diverso da quello che conosciamo.

Maggiori informazioni →


Il Padrone del Mondo, romanzo distopico che piace a Papa Francesco

narrativa recensioni Spiritualità storia

Il Padrone del Mondo, romanzo distopico che piace a Papa Francesco

Al principio c’è sempre lui, l’Anticristo. L’Avversario, colui che divide e assoggetta. Che ci si rifiuta persino di nominare, come se fosse un’ anticaglia del passato remoto, insomma roba da Medioevo...

Maggiori informazioni →