Blog — storia

Sindone: un mistero millenario

dirette Giovanni Zenone Scienze storia

Sindone: un mistero millenario

Il prof. Liberato De Caro è autore di "Sindone: un mistero millenario". Un’indagine sulle più recenti e importanti risultati della ricerca scientifica sulla Sindone, che ancora molti vorrebbero essere un clamoroso falso medievale.

Maggiori informazioni →


"Gli strani casi" di Aldo M. Valli, una recensione

crisi della Chiesa recensioni Spiritualità storia

"Gli strani casi" di Aldo M. Valli, una recensione

Questo appassionante libro di Aldo Maria Valli ci presenta una galleria di cattolici: una minoranza creativa in un modo secolarizzato, una minoranza che ha davanti a sé le certezze della Fede, della Speranza e della Carità. Esmeralda Solis Gonzáles, messicana, nata da una famiglia cattolica a Valle di Guadalupe, stato di Jalisco, a venti anni aveva studiato come nutrizionista e aveva davanti a sé una vita comoda ma ha lasciò tutto per diventare clarissa...

Maggiori informazioni →


Cosa penso DAVVERO di Papa Francesco

crisi della Chiesa dirette Giovanni Zenone storia

Cosa penso DAVVERO di Papa Francesco

Diretta straordinaria con Luigi Casalini e Giovanni Zenone per dire senza veli cosa pensiamo di papa Francesco. Diretta solo per gli abbonati!

Maggiori informazioni →


Psicanalisi a pioggia

dottrina sociale Filosofia Giovanni Zenone psicologia storia

Psicanalisi a pioggia

"Una certa psicanalisi è il mestiere di lascivi razionalisti che riconducono a cause sessuali tutto ciò che esiste al mondo, salvo il loro mestiere"

Maggiori informazioni →


STRAORDINARIO - "La Diga rotta", documento da diffondere nella Chiesa

crisi della Chiesa dirette Giovanni Zenone storia

STRAORDINARIO - "La Diga rotta", documento da diffondere nella Chiesa

Una grande anteprima italiana di MiL: "La Diga Rotta – La resa di Fiducia Supplicans alla lobby omosessuale", di José Antonio Ureta e Julio Loredo, edito TFP (Tradizione, Famiglia Proprietà) 2024, sarà disponibile in sette lingue (da oggi italiano e inglese e, a brevissimo, le altre) e verrà inviato a tutti i cardinali e ad un amplissimo numero di vescovi, sacerdoti e accademici.

Maggiori informazioni →