Blog — Tradizione & Liturgia

Lo smantellamento della Messa Tradizionale - con don Francesco Cupello

crisi della Chiesa dirette Giovanni Zenone Tradizione & Liturgia

Lo smantellamento della Messa Tradizionale - con don Francesco Cupello

Don Francesco Cupello è autore per Fede & Cultura di diversi libri che analizzano in maniera meticolosa il Magistero recente, in particolare quello contrario alla Messa Tradizionale...

Maggiori informazioni →


Perché le donne usano la veletta in chiesa?

Giovanni Zenone Tradizione & Liturgia

Perché le donne usano la veletta in chiesa?

La veletta che molte donne ancora oggi indossano per andare a Messa, lungi dall'essere un segno di sottomissione, è il deposito di una tradizione ricca che affonda le proprie radici nell'età apostolica.

Maggiori informazioni →


La Chiesa Pokèmon di Francesco

crisi della Chiesa Giovanni Zenone Teologia Tradizione & Liturgia

La Chiesa Pokèmon di Francesco

Che cos'è la Tradizione della Chiesa e come si relaziona con le mutevoli vicende della storia umana? In che modo la Chiesa è chiamata a predicare la stessa dottrina di sempre di fronte a un mondo che per propria natura è instabile ed emotivo? Ascolta la lettura commentata al libro di mons. Nicola Bux e del prof. Guido Vignelli, "La Chiesa sinodale".

Maggiori informazioni →


Prima condannato, poi canonizzato

Filosofia Spiritualità storia Teologia Tradizione & Liturgia

Prima condannato, poi canonizzato

San Tommaso d'Aquino è il principe dei teologi cattolici. Canonizzato il 18 luglio 1323, a quasi 50 anni dalla sua morte avvenuta nel 1274, la sua vita e la sua opera sterminata manifestano l'amore di un uomo tutto dedito alla difesa della Fede e della Chiesa.

Maggiori informazioni →


Riconoscere i frutti cattivi dei falsi profeti

Spiritualità Tradizione & Liturgia

Riconoscere i frutti cattivi dei falsi profeti

Nel vangelo proclamato nella VII Domenica dopo Pentecoste, Gesù ci invita a distinguere i veri dai falsi profeti sulla base dei loro frutti. Di quali frutti sta parlando esattamente il Signore? Ascolta il commento di Gaetano Masciullo.

Maggiori informazioni →