Blog

Dio accessibile a tutti

dirette spiritualità teologia

Dio accessibile a tutti

Il Prof Marco Bracchi è curatore per Fede & Cultura di un capolavoro di padre Réginald Garrigou-Lagrange, "Dio accessibile a tutti". Può l’uomo raggiungere, a partire dalla propria ragione naturale, la certezza dell’esistenza di Dio? Ogni prova dell’esistenza di Dio gode della medesima certezza o esistono delle differenze?

Maggiori informazioni →


Monaldo Leopardi spiega bene perché non si trovano camerieri

crisi della Chiesa dottrina sociale filosofia recensioni

Monaldo Leopardi spiega bene perché non si trovano camerieri

“Se si arriverà a conseguire che tutti gli uomini sieno letterati, dotti e filosofi, colti, delicati e civili, allora la società non avrà più chi l’assista negli esercizi inferiori". Il conte prevedeva i danni della laurea per tutti.

Maggiori informazioni →


181. Antichità e modernità dei Rohirrim

Narrativa Paolo Nardi Tolkien

181. Antichità e modernità dei Rohirrim

Come sempre in Tolkien, i personaggi non si riducono mai alla loro ispirazione, ma inglobano anche altre caratteristiche per dare origine a dei prodotti unici: è il caso dei Rohirrim, i Cavalieri di Rohan, che sembrano gli Anglosassoni della Mercia (il Mark della Terra di Mezzo) e parlano in antico inglese ma allo stesso tempo vanno a cavallo, cosa che gli Anglosassoni non facevano.

Maggiori informazioni →


Che cos'è il peccato veniale?

Catechismo della dottrina cristiana Giovanni Zenone

Che cos'è il peccato veniale?

Il Prof. Giovanni Zenone legge e commenta la domanda n. 147 del #Catechismo di #SanPioX: che cos'è il peccato veniale?

Maggiori informazioni →


Il Dramma di San Giuseppe

Giovanni Zenone Madonna santi Spiritualità

Il Dramma di San Giuseppe

San Giuseppe è dopo la Vergine Santa il santo più degno del nostro affetto e della nostra venerazione. La sua virilità è di esempio per l'uomo contemporaneo e la sua figura è bene delineata da don Ferdinando Rancan nel suo libro, "La Madonna racconta".

Maggiori informazioni →