Il titolo può sembrare strano. Ma non è così. Ho appena letto un libro che racconta, in modo documentato, come nella storia dell’umanità gli ospedali sono nati dalla Chiesa cattolica e dai cristiani, animati dalla parola di Gesù (“Curate infirmos”, Luca 9, 2) e dal comandamento evangelico di amare il prossimo come noi stessi...
The essay “L’opposizione al Motu Proprio Summorum Pontificum” (The opposition to the Motu Proprio Summorum Pontificum, Fede e Cultura, Verona 2010) by journalist Alberto Carosa was presented by Don Nicola Bux, renowned theologian and consultor to the Vatican as well as a prolific and acclaimed writer, during a conference at Centro Russia Ecumenica (CRE, Russia Ecumenical Center) in Borgo Pio, a stone's throw from St. Peter, last Friday, October 7th, 2011.
Si è tenuta Venerdì 7 ottobre a Roma alle 17:30 presso il Centro Russia Ecumenica Borgo Pio, 141 la presentazione del volume "L'opposizione al Motu Proprio Summorum Pontificum" di Alberto Carosa...
Robert Hugh Benson (1871-1914) è, secondo Joseph Pearce, il “genio non celebrato (unsung genius) del Catholic Literary Revival”, cioè di quell’ampio movimento letterario e culturale (tuttora largamente inesplorato in sede critica) che conobbe grande sviluppo a partire all’incirca dagli anni quaranta del diciannovesimo secolo nei paesi di lingua inglese – dopo che, per secoli, il suo contributo aveva comunque continuato ad alimentare la letteratura delle isole britanniche e d’Irlanda in modo altrettanto sostanziale ma meno connotato sotto il profilo dell’identità religioso-culturale...
In mezzo alle festanti acclamazioni in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia da parte di un’intellighenzia tutta tesa all’esaltazione del sacro fuoco risorgimentale e del peggiore retoricume patriottardo...