Insieme a Fabio Trevisan, riprendiamo a parlare di G.K. Chesterton e della sua opera. Cerchiamo insieme di scoprire la filosofia del grande autore inglese, affrontando temi cruciali come i "quadri mentali", la distinzione tra le varie forme di gloria, l'importanza della teologia cristiana, la relazione tra l'immaginazione e la ragione, l'attacco al "pensiero debole" e all'orgoglio della volontà.
Per forzare la situazione di stallo che si è venuta a creare, di notte Bilbo esce dalla montagna e porta agli assedianti l'Arkengemma per dare loro un elemento di contrattazione con Thorin. Per salvare gli amici, lo Hobbit li deve tradire: in questo modo Bilbo diventa fino in fondo "ladro" (è stato assunto come scassinatore) e porta a compimento il suo processo di maturazione e di presa di responsabilità nei confronti degli altri.
La seconda stagione della serie Amazon "Gli Anelli del Potere" sarà la stagione di Sauron! Sarà lui a raccontare la storia e sarà lui a vendicarsi di Adar che gli ha ucciso il figlio! E vedremo la Musica degli Ainur! Non siete eccitati e sconvolti al tempo stesso? Attenziomne però: potrebbe anche essere tutto falso, sono solo indiscrezioni.
In occasione della mostra su Tolkien a Roma si è assistito al peggio della politica italiana: Tolkien è ancora una volta stato usato da una parte per il lancio di un programma culturale di destra, dall'altra per avanzare una critica da sinistra che non considera l'autore del "Signore degli Anelli" letteratura ma paraletteratura. Con l'entrata in campo di una serie di intellettuali snob e radical chic.