Il Prof. Giovanni Zenone legge l'inizio del romanzo di Helene Haluschka "Il parroco di Lamotte", nel quale facciamo conoscenza con i primi tre personaggi.
Il Prof Giovanni Zenone condivide con voi la sua recensione del libro "I quaderni botanici di Madame Lucie", a firma di Mélissa Da Costa (BUR Rizzoli), tra i dieci autori più venduti in Francia negli ultimi anni.
Petunia Dursley, la zia di Harry Potter, è un personaggio che spicca per la sua ostilità e il suo disprezzo nei confronti del mondo della magia, e per questo si preclude una via di accesso al fantastico; anche il suo matrimonio con il conformista zio Vernon prova questa assoluta chiusura. È possibile che, attraverso zia Petunia, J.K. Rowling sia in dialogo con altri autori che hanno riflettuto sul rapporto tra il nostri mondo e il mondo fantasia, come Michael Ende e J.R.R. Tolkien? Forse opere come la saga di Harry Potter, "La storia infinita" e "Il Signore degli Anelli" sono state edificate su un terreno comune per parlare alla nostra contemporaneità, interrogandoci sul nostro rapporto con Fantàsia e il Mondo Secondario: solo un rapporto proficuo tra i mondi rende possibile di risanarli.
Qualche giorno fa è andato in onda un "approfondimento" su Tolkien e la mostra a lui dedicata alla GNAM di Roma con la classica domanda: Tolkien è di destra o di sinistra? Ma, stando a quel che si è visto, sembra piuttosto essere una testa di ponte per l'elaborazione di un programma culturale governativo.
Padre Ian Boyd, sacerdote canadese della Congregazione di S. Basilio (23/01/35-10/01/24) e' stato uno dei più grandi studiosi di Chesterton, e ha fondato nel 1974 il Chesterton Institute for Faith & Culture presso la Seton Hall University nel New Jersey. Nel giugno 2008 ha tenuto una conferenza a Verona organizzata da Fede & Cultura, con la collaborazione dei Gruppi Chestertoniani veronesi e la Societa' Chestertoniana Italiana.