Blog — narrativa

184. Le due traduzioni de Lo Hobbit

Narrativa Paolo Nardi Tolkien

184. Le due traduzioni de Lo Hobbit

Del romanzo "Lo Hobbit" esistono due traduzioni italiane, a firma di Elena Jeronimidis Conte (1973) e di Caterina Ciuferri (2012): qual è la migliore? Quali sono le criticità di entrambi i lavori?

Maggiori informazioni →


Un romanzo che è quasi diventato un film

dirette Giovanni Zenone narrativa

Un romanzo che è quasi diventato un film

Roberto Munzi è autore per Fede & Cultura del romanzo "Svegliarsi con Lina", un avvincente trama in cui le difficoltà della vita si intrecciano con la scoperta della fede in Dio.

Maggiori informazioni →


183. Gli Hobbit dovrebbero essere neri?

Narrativa Paolo Nardi Tolkien

183. Gli Hobbit dovrebbero essere neri?

In ossequio all'inclusività e al politicamente corretto, nella serie "Gli Anelli del Potere" Amazon ha dato una propria interpretazione in merito al colore di certe razze, Ma gli Hobbit possono essere di colore? Quali prove ci ha dato Tolkien per pensarla così?

Maggiori informazioni →


Roger Pater - Un racconto in Italia?

narrativa

Roger Pater - Un racconto in Italia?

Siamo giunti al capolinea della rubrica dedicata a "Voci dall'altrove" di Roger Pater. Questa sera, insieme a Luca Fumagalli e Gaetano Masciullo, commenteremo gli ultimi tre racconti dell'orrore e del soprannaturale di questo grande scrittore benedettino, soffermandoci in particolare su uno di essi, ambientati proprio in Italia, nei pressi di Amalfi. Buona visione!

Maggiori informazioni →


182. Che forma ha Sauron nel "Signore degli Anelli"?

Narrativa Paolo Nardi Tolkien

182. Che forma ha Sauron nel "Signore degli Anelli"?

Spesso si pensa che, nel "Signore degli Anelli", Sauron sia un semplice occhio e che sia privo dicorporeità. In realtà il Signore Oscuro un corpo ce l'ha e l'Occhio senza palpebre è il suo emblema oltre che il simbolo della sua essenza...

Maggiori informazioni →