Blog — recensioni

Radio Spada recensisce: "La Tiara e la Loggia"

crisi della Chiesa filosofia recensioni storia

Radio Spada recensisce: "La Tiara e la Loggia"

Nata per mettere in piedi il progetto di un “nuovo ordine mondiale” antitetico a quello “vecchio” del cattolicesimo medievale, la Massoneria è senza alcun dubbio la società segreta più diffusa e influente al mondo, che ha sempre fatto del complotto il metodo privilegiato per portare avanti la sua strategia sovversiva e rivoluzionaria...

Maggiori informazioni →


"Non era più lui", il libro del consigliere Michielan

crisi della Chiesa recensioni teologia

"Non era più lui", il libro del consigliere Michielan

Sala gremita lo scorso venerdì sera in Villa Orsini ex biblioteca comunale per la presentazione del libro edito da Fede & Cultura di Verona dal titolo "Non era più lui", scritto da Federico Michielan, giovane consigliere comunale di Scorzè...

Maggiori informazioni →


Donatella Salambat recensisce: "La Tiara e la Loggia"

crisi della Chiesa filosofia recensioni storia

Donatella Salambat recensisce: "La Tiara e la Loggia"

Mons. Nicola Bux da sempre attento ai cambiamenti che sono in atto nella Chiesa, senza sottrarsi a continue domande sul rinnovamento del mondo cattolico, non poteva esimersi dal scrivere la prefazione al libro “La tiara e la loggia” edizioni Fede&Cultura, autore Gaetano Masciullo...

Maggiori informazioni →


Quella lunga cospirazione contro la Chiesa. “La tiara e la loggia”, un libro da non perdere

crisi della Chiesa filosofia recensioni storia

Quella lunga cospirazione contro la Chiesa. “La tiara e la loggia”, un libro da non perdere

Stiamo vivendo un’epoca inquietante. Non che quelle passate siano state da meno. Guerre, carestie, calamità naturali si sono succedute lungo i secoli e gli esiti sono stati devastanti. Ci hanno detto che abbiamo attraversato un lunghissimo periodo di pace, in assenza di guerre, più di settanta anni senza guerre, dopo quelle mondiali del cosiddetto secolo breve...

Maggiori informazioni →


Non permettere al nemico di scegliere le armi e il campo di battaglia

crisi della Chiesa dottrina sociale filosofia recensioni

Non permettere al nemico di scegliere le armi e il campo di battaglia

È una delle regole della guerra talmente ovvia da essere diventata praticamente un proverbio. Quando il nemico ti ha portato a combattere con le armi e il territorio da lui scelti, hai già perso la guerra.

Maggiori informazioni →