Blog — storia

Luca Fumagalli recensisce Intrighi di corte

narrativa recensioni storia

Luca Fumagalli recensisce Intrighi di corte

Nel 1914, con Intrighi di Corte, mons. Robert Hugh Benson – noto soprattutto come autore del bestseller Il padrone del mondo – tentò per l’ultima volta la via del romanzo storico.

Maggiori informazioni →


I primi tre secoli di cristianesimo in presa diretta

recensioni storia

I primi tre secoli di cristianesimo in presa diretta

Dall’ascesa al potere di Erode il Grande (re di Giudea dal 37 a.C. alla morte), con tutto quanto significò per Israele e non solo, all’editto di Milano del 313. Le antiche fonti della Fede (Fede & Cultura, pp. 76, € 10), ultimo lavoro di Stefano Biavaschi, è un documento utile che ricostruisce in modo sintetico le fasi cruciali dei primi tre secoli del cristianesimo...

Maggiori informazioni →


La filosofia è semplice, quindi per tutti

recensioni storia

La filosofia è semplice, quindi per tutti

Immaginate di avere davanti a voi una scatola, di aprirla, e una volta guardato il suo contenuto provare un senso di meraviglia...

Maggiori informazioni →


Da Socrate a Ratzinger

recensioni storia

Da Socrate a Ratzinger

Il primo scopo che si è prefisso Stefano Fontana nello scrivere il volumetto Filosofia per tutti (Fede & Cultura, pp. 160, euro 15) è quello di dimostrare che «la filosofia, in fondo, è semplice» e che dunque è possibile provare a tracciarne la storia servendosi soltanto di 200.000 caratteri...

Maggiori informazioni →


Da dove deriva la nostra fede?

recensioni storia

Da dove deriva la nostra fede?

Da dove deriva la nostra fede? Da un gruppo di persone che sigillano anfore e corrono a cavallo...

Maggiori informazioni →