Blog

204. La duplice concezione del male in Tolkien

narrativa paolo nardi tolkien

204. La duplice concezione del male in Tolkien

Dal "Signore degli Anelli" emerge una concezione del male ambigua e contraddittoria: a volte il male sembra la concretizzazione di un principio autonomo, a volta assenza di bene in senso cristiano. Il male in Tolkien non è però mai assoluto ed è frutto di una perversione: piuttosto, Tolkien sottolinea la necessità di combattere il male storico, presente nel mondo ma soprattutto in noi stessi.

Maggiori informazioni →


Che cos'è la SUPERSTIZIONE?

Catechismo della dottrina cristiana Giovanni Zenone

Che cos'è la SUPERSTIZIONE?

Il Prof. Giovanni Zenone legge e commenta la domanda n. 172 del #Catechismo di #SanPioX: che cos'è la superstizione?

Maggiori informazioni →


Marcia indietro?

crisi della Chiesa dirette Giovanni Zenone Tradizione & Liturgia

Marcia indietro?

Acquista gli ultimi biglietti per partecipare al grande Festival di Fede & Cultura con Giovanni Zenone, Aldo Maria Valli, Ettore Gotti Tedeschi, Gaetano Masciullo, Julio Loredo, Lorenzo Bertocchi, Cristina Fiorini, don Stefano Tardani!

Maggiori informazioni →


Veritatis Diaconia recensisce "Piccolo Dizionario della Neolingua"

crisi della Chiesa dottrina sociale psicologia recensioni

Veritatis Diaconia recensisce "Piccolo Dizionario della Neolingua"

Inclusività, sostenibilità, omofobia, resilienza, negazionismo: parole magiche e rituali, spesso prese in prestito da altre lingue, che caratterizzano il nostro modo di parlare e di affrontare i problemi del mondo...

Maggiori informazioni →


La Magia tra Tolkien e Harry Potter

dirette narrativa paolo nardi tolkien

La Magia tra Tolkien e Harry Potter

Molti cattolici storcono il naso quando sentono parlare delle opere di J.R. Tolkien o della J.R. Rowling perché, a detta loro, se si parla di "magia" allora inevitabilmente si parla di "satanismo". Ma è davvero così? Cosa significa la magia nel linguaggio della narrativa di questi due grandi autori? Ne parliamo con due esperti, Paolo Nardi e Giovanni Minghetti.

Maggiori informazioni →