Si definisce catechismo (dal greco katekèo, istruisco a viva voce) un saggio composto da una serie di brevi domande ed altrettanto brevi risposte (diverso, quindi dallo schema del dialogo platonico, con più personaggi e digressioni alle volte particolarmente lunghe). Promosso fin dal Medioevo dalla cultura cattolica per facilitare l’apprendimento dei princìpi basilari della Religione...
La Tiara e la Loggia. Il titolo non tragga in inganno: come chiarisce immediatamente il sottotitolo, non si tratta di una storia delle attuali infiltrazioni della massoneria all’interno della Chiesa, bensì della lotta secolare dei “liberi muratori” (che ovviamente non hanno mai maneggiato un mattone in vita loro) contro la Sposa di Cristo...
La Santa Sede pubblica una nota non richiesta per smarcarsi dai difensori della vita nascente? Si direbbe di sì, anche se contro l'evidenza, la ragione, e la stessa indagine canonica che ha portato alla beatificazione di un'intera famiglia.
Nonostante un inizio promettente, l'acclamato film "Barbie" non riesce a sviluppare le tante (troppe) problematiche che tira in ballo a causa di una scrittura non all'altezza, di un certo didascalismo e di un problema generale di tono. A che tipo di pubblico si rivolge, ai bambini o agli adulti? Basta davvero sollevare una bambola a feticcio per rendere giustizia alle donne e realizzare un buon film?