Blog

Chiamato a confessare in un castello infestato...

narrativa

Chiamato a confessare in un castello infestato...

Può un oggetto proveniente dal passato riattivare in un sacerdote con facoltà soprannaturali il ricordo di persecuzioni antiche di secoli? E cosa succede se di notte, in un villaggio sperduto dell'Austria, convocano il sacerdote per andare a confessare l'abitante di un castello infestato?

Maggiori informazioni →


Chi sono gli scismatici?

Catechismo della dottrina cristiana Giovanni Zenone

Chi sono gli scismatici?

Il Prof. Giovanni Zenone legge e commenta la domanda n. 127 del Catechismo di San Pio X: chi sono gli scismatici?

Maggiori informazioni →


Le sofferenze di Cristo, da lui attese nei secoli

Giovanni Zenone Spiritualità

Le sofferenze di Cristo, da lui attese nei secoli

Ascolta la lettura commentata dal prof Giovanni Zenone del grande classico di spiritualità di Adolphe Tanquerey, "La divinizzazione della sofferenza". La Passione di Cristo come parte di un progetto di salvezza voluto da Dio nell'eternità.

Maggiori informazioni →


163. Il drago Glaurung, moltiplicatore di orgoglio

Paolo Nardi Tolkien

163. Il drago Glaurung, moltiplicatore di orgoglio

Nonostante non abbia le ali e non raggiunga le dimensioni di Ancalagon il Nero, Glaurung è forse il drago più malvagio mai creato da Tolkien: lo vediamo agire nelle battaglie del Beleriand come corruttore della purezza e personificazione della malizia di Morgoth. Nel caso di Túrin Turambar e della storia narrata ne "I Figli di Húrin" il drago assume addirittura il ruolo di nemesi dell'eroe e di realizzazione della maledizione che ha colpito la sua casa: Glaurung infatti funge da moltiplicatore dell'orgoglio del protagonista, che per colpa sua sbaglia ogni decisione e provoca gravi ripercussioni su tutti quelli che gli stanno intorno.

Maggiori informazioni →


La Chiesa ci insegna a capire che cos'è davvero la Trinità

La Chiesa ci insegna a capire che cos'è davvero la Trinità

Il dogma della Trinità è molto complesso da comprendere e spiegare, ma la Chiesa ci ha consegnato una bellissima spiegazione sotto forma di preghiera nel Messale Festivo Tradizionale "Summorum Pontificum".

Maggiori informazioni →