Blog — narrativa

Poesie apocalittiche quotidiane

dirette Giovanni Zenone narrativa

Poesie apocalittiche quotidiane

Il titolo scelto “amore non amore” vuole denotare l’illogicità e l’insignificanza, nella quale la nostra esistenza personale, sociale e culturale è precipitata. In effetti noi viviamo oggi in una società e in una cultura liquida, dove i concetti si fondono, le parole prendono significati trasversali, i sentimenti e le emozioni s’intersecano in una nebbia cognitiva e sensitiva senza precedenti nella storia umana...

Maggiori informazioni →


256. Harry Potter fra predestinazione e libero arbitrio

narrativa paolo nardi tolkien

256. Harry Potter fra predestinazione e libero arbitrio

A prima vista si potrebbe pensare che tutto l’intreccio di Harry Potter si basi sul destino in base a una profezia, come se tutti gli avvenimenti scaturiscano da un “così è stato scritto” e altre alternative non fossero possibili. In realtà J.K. Rowling dice che al centro di tutto c'è il libero arbitrio dell'individuo: solo le nostre libere scelte ci rendono ciò che siamo, eroi o vili, e solo chi è schiavo di una dittatura rinuncia a questo diritto/dovere.

Maggiori informazioni →


255. È lecito usare Tolkien per fare battaglie a favore dell’ambiente

narrativa paolo nardi tolkien

255. È lecito usare Tolkien per fare battaglie a favore dell’ambiente

Si può davvero parlare di appropriazione politica e ideologica nel caso di chi usa Tolkien per condurre battaglie a favore del clima? A ben guardare, "Il Signore degli Anelli" ci consegna dei modelli di approccio diversi, a seconda dei vari popoli e personaggi che vengono tratteggiati nel romanzo. Se il male c'è e ha un volto preciso (Mordor, ma anche Isengard), il modo di opporvisi non è univoco, anzi, risponde all'applicabilità del singolo lettore che ci vede dentro qualcosa di suo.

Maggiori informazioni →


San Francesco d'Assisi & G. K. Chesterton

dirette narrativa santi Spiritualità

San Francesco d'Assisi & G. K. Chesterton

G.K. Chesterton è autore di "San Francesco d'Assisi", una ricostruzione arguta e inusuale della vita e della mistica del grande santo italiano. Ne parliamo con Fabio Trevisan!

Maggiori informazioni →


254. L'antropocentrismo di Saruman

narrativa paolo nardi tolkien

254. L'antropocentrismo di Saruman

Il mago traditore Saruman tradisce il mandato ricevuto dai Valar: ispirare i popoli liberi nella loro lotta contro Sauron. Si lascia infatti traviare dal suo desiderio di potere e controllo, e quindi tenta sempre di soggiogare e manipolare gli altri, ritenendoli inferiori pedine da usare a suo piacimento. In questo modo si aliena anche l'aiuto dell'ambiente naturale, che lui vede solo in ottica antropocentrista, cioè alla luce di quanto vantaggio può portargli.

Maggiori informazioni →