Il personaggio del Vecchio Uomo Salice è la prima vera presenza minacciosa incontrata dagli hobbit dopo i Cavalieri Neri: cerca infatti di ucciderli, per vendicare la natura dall'antropizzazione portata della Contea che ha limitato la Vecchia Foresta. Sembra strano, ma è la stessa logica di Barbalbero quando attacca con gli Ent Isengard per vendicarsi di Saruman e dei suoi orchi che hanno limitato la Foresta di Fangorn.
Ho finito la stesura del mio terzo libro, che riprende molti degli argomenti portati sul canale ma li rielabora in una prospettiva molto precisa: la Terra di Mezzo come universovero ed esplorabile in grado di dialogo con la nostra realtà e il rapporto tra Mondo Primario e Mondo Secondario attraverso la narrativa e la filologia. Dovrebbe uscire per il 2 settembre, 50° anniversario della morte di Tolkien.
Mentre si sta girando la seconda stagione, funestata da disavventure sul set, emergono dati preoccupanti sulla prima: solo il 37% degli spettatori ha portato a termine la visione. Dati molto diversi da quelli sbandierati da Amazon, a riprova del fatto che in molti hanno incontrato problemi nella visione.
Nonostante non abbia le ali e non raggiunga le dimensioni di Ancalagon il Nero, Glaurung è forse il drago più malvagio mai creato da Tolkien: lo vediamo agire nelle battaglie del Beleriand come corruttore della purezza e personificazione della malizia di Morgoth. Nel caso di Túrin Turambar e della storia narrata ne "I Figli di Húrin" il drago assume addirittura il ruolo di nemesi dell'eroe e di realizzazione della maledizione che ha colpito la sua casa: Glaurung infatti funge da moltiplicatore dell'orgoglio del protagonista, che per colpa sua sbaglia ogni decisione e provoca gravi ripercussioni su tutti quelli che gli stanno intorno.
Il tema della reincarnazione degli Elfi è sempre presente nel legendarium tolkieniano e, più che presentare analogie con la risurrezione in senso cattolico (ci sono delle differenze in questo senso), serve per riflettere sulla dicotomia morte/immortalità e trovare un meccanismo coerente e credibile all'interno del Mondo Secondario sub-creato dall'autore.