Blog — paolo nardi

267. I Púkel di Fanclivo e il ricordo del passato

narrativa paolo nardi tolkien

267. I Púkel di Fanclivo e il ricordo del passato

I Púkel sono statue di strani uomini del passato di cui non si conosce l'origine: i Rohirrim le ignorano, mentre Marry ne ricava sensazioni di pietà e malinconia. Più avanti sembrano prendere vita nei Drúedain di Ghân-buri-Ghân, e dimostrano che sarebbe meglio conservare la memoria del passato per evitare di cedere all'idea della gloria imperitura e invece ricordarsi che anche i piccoli possono cambiare le sorti del mondo.

Maggiori informazioni →


266. Harry Potter, Tolkien e la magia delle parole

narrativa paolo nardi tolkien

266. Harry Potter, Tolkien e la magia delle parole

Pur con delle differenze estetiche, la magia di J.K. Rowling e J.R.R. Tolkien non è poi cos' diversa: in entrambi i casi, nella saga di Harry Potter e nel "Signore degli Anelli", si configura infatti come enunciato performativo, una formula che viene pronunciata in una determinata situazione e si trasforma in un atto.

Maggiori informazioni →


265. Perché a Tolkien non piaceva Dune?

narrativa paolo nardi tolkien

265. Perché a Tolkien non piaceva Dune?

Nel 1966, Tolkien scrisse una lettera a un uomo di nome John Bush esprimendogli scarso apprezzamento nei confronti del romanzo "Dune" di Frank Hebert, ma senza spiegare il perché. Possiamo dunque provare a speculare sulle ragioni di ciò, mettendo a confronto il modo in cui i due autori intendono l'ambientazione, la scienza, la religione e il potere.

Maggiori informazioni →


264. Dune - Parte Due, considerazioni a caldo

narrativa paolo nardi tolkien

264. Dune - Parte Due, considerazioni a caldo

La seconda parte della trasposizione del capolavoro di Frank Herbert realizzata da Villeneuve è un film di grande fascino visivo ma caratterizzato da alcune scelte che tralasciano alcuni temi importanti del romanzo "Dune". Ecco cosa ne penso dopo averlo visto una prima volta.

Maggiori informazioni →


Femminismo e Patriarcato in Tolkien?

dirette narrativa paolo nardi tolkien

Femminismo e Patriarcato in Tolkien?

Si può parlare di femminismo in Tolkien? E di patriarcato? E' possibile usare il grande scrittore americano per le "guerre tra sessi" che incendiano i nostri tempi? Paolo Nardi, tra i massimi esperti di Tolkien in Italia, ne parlerà in un incontro dal titolo "Dame ed eroine contro il Patriarcato nell'opera di Tolkien". Evento in presenza. Venerdì 5 aprile alle ore 20:30, presso la Libreria "L'Isola del Tesoro" in via Marconi 60A, Verona. Vi aspettiamo numerosi!

Maggiori informazioni →