Nella vasta bibliografia di Robert Hugh Benson (1871-1914), autore del celebre Il Padrone del mondo, vi è un romanzo, I necromanti, interamente dedicato al tema dello spiritismo.
La letteratura distopica è tra le più affascinanti forme di narrativa. Una letteratura che fa riflettere, da 1984 di Orwell a Fahreneit 451 di Bradbury passando da Il mondo nuovo di Huxley e Il padrone del mondo di R.H. Benson.
Robert Hugh Benson (1871-1914) è una delle figure più rappresentative della letteratura cattolica inglese di inizio Novecento. Difatti furono pochi gli autori che, al pari del monsignore – figlio dell’anglicano arcivescovo di Canterbury e perciò uno dei convertiti illustri del suo tempo – seppero efficacemente piegare la narrativa alle esigenze evangelizzatrici...
“Quando il Figlio dell'uomo tornerà, troverà ancora la fede sulla terra?”. Queste parole del Vangelo di Luca risuonano da quasi duemila anni. Aldo Maria Valli, giornalista profondo conoscitore della Chiesa, nel suo nuovo romanzo, L'ultima battaglia, torna ad immaginare una futura apostasia della Chiesa. E la resistenza di un piccolo gregge.
La Fede Quotidiana ha intervistato il coraggioso parroco don Gino Tedoldi, della comunità Santa Maria Setteville a Guidonia. Per Fede & Cultura ha pubblicato l’ ottimo Conigli alla riscossa, una specie di catechesi in pillole molto agevole e bella...