Blog — recensioni

Quelle bombe sul Giappone, tra disastri e grazie

narrativa recensioni storia

Quelle bombe sul Giappone, tra disastri e grazie

Ricorre il 75° anniversario delle bombe atomiche su Hiroshima (6 agosto) e Nagasaki (9 agosto). La prima città più “laica”, la seconda, storicamente, cristiana. In ognuno dei disastri si verificarono degli episodi particolari, che interrogano credenti e scettici. E due libri - "I figli di Nagasaki" e "Il rosario di Nagasaki" (Fede&Cultura) - del medico superstite Takashi Nagai, convertito al cattolicesimo, aiutano a leggere quei fatti.

Maggiori informazioni →


Chiara da Montefalco e la spiritualità dell'Umbria medievale

recensioni santi Spiritualità storia

Chiara da Montefalco e la spiritualità dell'Umbria medievale

La casa editrice Fede & Cultura ha pubblicato il libro Chiara da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo, scritto dal bitontino Marino Pagano, giornalista, ricercatore di storia e di storie, narratore, su diverse riviste, di borghi italiani e delle loro tradizioni...

Maggiori informazioni →


Dalle crociate all’Inquisizione, la storia senza leggende nere

recensioni storia

Dalle crociate all’Inquisizione, la storia senza leggende nere

Si può dunque rispondere affermativamente alla domanda che dà il titolo al quinto volume della raccolta “Il Kattolico”, ossia Ma l’Inquisizione ha fatto anche cose buone? (Fede&Cultura 2020, pp. 140), nel quale Rino Cammilleri - firma nota ai lettori della Nuova Bussola - smonta, con le armi della ragione e citando i fatti storici, molte credenze comuni...

Maggiori informazioni →


Anche la Cina ebbe la sua guerra civile

recensioni storia

Anche la Cina ebbe la sua guerra civile

L’ultimo imperatore cinese, come raccontato nel film di Bernardo Bertolucci del 1987, non era che un bambino di cinque anni di nome Aisin Gioro Pu Yi quando fu detronizzato dalla Rivoluzione Hsinhai nel 1911...

Maggiori informazioni →


Münster 1534: la dittatura anabattista tra sangue, violenza e isteria collettiva

recensioni Storia

Münster 1534: la dittatura anabattista tra sangue, violenza e isteria collettiva

Il XVI secolo tedesco fu senza ombra di dubbio un’epoca oscura e brutale, attraversata dalle mille contraddizioni del nascente protestantesimo...

Maggiori informazioni →