Nel 1914, con Intrighi di Corte, mons. Robert Hugh Benson – noto soprattutto come autore del bestseller Il padrone del mondo – tentò per l’ultima volta la via del romanzo storico.
Da un’inchiesta, condotta nell’immediato postconcilio tra gli studenti della Pontificia Università Lateranense, emerse che il più grande teologo cattolico di tutti i tempi fosse non san Tommaso d’Aquino o sant’Agostino, bensì Karl Rahner. E, alla luce della situazione della Chiesa oggi, è vero, Karl Rahner sembra aver vinto...
Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio internazionale “Cardinal Van Thuan” per la Dottrina sociale della Chiesa, ha pubblicato con l’editore Fede & Cultura un agile volume (107 pp.), ben scritto, di taglio divulgativo, senza note o altro apparato critico, sul pensiero di Karl Rahner o, meglio, sul rahnerismo come “nuovo cattolicesimo”, nuova dottrina di una “nuova Chiesa”...
Dall’ascesa al potere di Erode il Grande (re di Giudea dal 37 a.C. alla morte), con tutto quanto significò per Israele e non solo, all’editto di Milano del 313. Le antiche fonti della Fede (Fede & Cultura, pp. 76, € 10), ultimo lavoro di Stefano Biavaschi, è un documento utile che ricostruisce in modo sintetico le fasi cruciali dei primi tre secoli del cristianesimo...