Diciamoci la verità: questo Hilaire Belloc, grande letterato, saggista, amico di G.K. Chesterton e uomo politico franco-inglese di fede cattolica, non lo conosce proprio nessuno...
Faccio volentieri la prefazione a questo libro di Francesco Agnoli perché ha il merito di richiamare un fatto dimenticato gravemente dagli addetti ai lavori, dai pazienti attuali e da quelli futuri (cioè le persone sane), insomma da tutti: gli ospedali sono nati in epoca cristiana...
Parte dello studio anatomico e medico è nato nell’antica Grecia. Ma in quel periodo non c’è traccia di ospedali, lebbrosari, case d’accoglienza per orfani o prostitute. Solo con l’avvento del cristianesimo si sono sviluppate la medicina e l’accoglienza...
La storia della nascita dell’anatomia è esemplare e paradigmatica nella storia della scienza moderna, in quanto mostra le condizioni per l’affermarsi di una nuova disciplina e di una nuova metodologia e il ruolo che in tutto questo giocano gli uomini, la loro cultura, la loro visione del mondo e della vita...