Lutero non ebbe pietà per la Santa Messa. La straziò. Non ebbe pietà per il Papato. Lo inabissò. Fu proprio smantellando il rito liturgico che l’eresiarca di Eisleben, sferrò l’atroce guerra alla Chiesa, un dramma dal quale fu possibile risollevarsi grazie al Concilio di Trento e a san Pio V...
Nelle principali librerie italiane un’occhio attento non potrà certo non notare la presenza, talvolta imponente, di libelli o pamphlet contro il Cristianesimo, contro l’Islam e contro l’Ebraismo, mentre difficilmente troverà anche solo un’opuscolo di critica nei confronti del Buddismo, la religione della pace e della tolleranza per antonomasia conseguentemente molto ben vista all’interno di quel panorama intellettuale laicista che sponsorizza sparate anti-clericali di ogni risma...
Che fegato, Roberto Dal Bosco. Gettarsi anima e corpo contro il religioso più amato del mondo, ovviamente il Dalai Lama. E contro la religione più ammirata, ovviamente il buddismo. Ma come gli è venuto in mente di scrivere un libro intitolato Contro il buddismo?
La difesa della vita. Tema di un’attualità drammaticamente costante, affrontato spesso dall’Associazione Famiglia Domani, ma che oggi, alla luce delle iniziative che hanno avuto luogo a Roma, tra cui la terza Marcia per la Vita, assume una dimensione particolare...
Lo dico con una certa fierezza: è il terzo libro di Benson di cui curo la pubblicazione dopo I Necromanti e Il trionfo del Re (sebbene continui a non aver letto la sua opera più famosa, Il padrone del mondo), tutti per Fede & Cultura...