Blog — narrativa

Chesterton a difesa della famiglia

famiglia Giovanni Zenone narrativa

Chesterton a difesa della famiglia

Cosa ci dice Chesterton sulla famiglia? Cosa fare per difenderla in questo periodo di odio e violenza contro l'unica istituzione naturale santificata dal Signore?

Maggiori informazioni →


272. Il rifiuto a Tolkien di Elio Vittorini

narrativa paolo nardi tolkien

272. Il rifiuto a Tolkien di Elio Vittorini

Perché Vittorini decise di non pubblicare "Il Signore degli Anelli" per Mondadori nel 1962? La risposta sta in quello che scrisse nella sua lettera di rifiuto, che rivela problemi di ordine ideologico ma anche commerciale: non c'era alcuna garanzia che il capolavoro di Tolkien avrebbe incontrato il favore dei lettori italiani, in un panorama editoriale e letterario molto diverso da oggi e profondamente avverso al fantastico. Quel che è certo è che, se Mondadori avesse pubblicato "Il Signore degli Anelli", la ricezione id Tolkien in Italia sarebbe cambiata.

Maggiori informazioni →


271. Le ferite di Harry Potter e Frodo Baggins

narrativa paolo nardi tolkien

271. Le ferite di Harry Potter e Frodo Baggins

Harry Potter e Frodo Baggins sono due eroi stigmatizzati, segnati nel corpo (e nello spirito) da una ferita ricevuta: Harry daVoldemort, Frodo dal Re Stregone. Gli esiti sono però diametralmente opposti: per la Rowling il male assoluto incarnato in una sola persona può venire sconfitto, per Tolkien non può esistere perché il male è sempre storico e resta dentro chi lo subisce.

Maggiori informazioni →


270. La paura in Harry Potter

narrativa paolo nardi tolkien

270. La paura in Harry Potter

La saga di Harry Potter di J.K. Rowling insiste molto sul concetto di paura, un sentimento in grado di condizionarci perché legato a delle cause profonde: l'unico modo per affrontare e sconfiggere le proprie paure è individuarle e chiamarle con il proprio nome. Essere eroi infatti non significa non avere paura, ma andare avanti nonostante la paura.

Maggiori informazioni →


L'incubo di Chesterton

dirette narrativa

L'incubo di Chesterton

Torniamo a parlare di G. K. Chesterton insieme a Fabio Trevisan, e parleremo di due libri legati al romanzo: “L’uomo che fu Giovedì”. Di cosa si tratta?

Maggiori informazioni →