Blog — narrativa

265. Perché a Tolkien non piaceva Dune?

narrativa paolo nardi tolkien

265. Perché a Tolkien non piaceva Dune?

Nel 1966, Tolkien scrisse una lettera a un uomo di nome John Bush esprimendogli scarso apprezzamento nei confronti del romanzo "Dune" di Frank Hebert, ma senza spiegare il perché. Possiamo dunque provare a speculare sulle ragioni di ciò, mettendo a confronto il modo in cui i due autori intendono l'ambientazione, la scienza, la religione e il potere.

Maggiori informazioni →


Chesterton - Perché cattolico?

dirette Giovanni Zenone narrativa

Chesterton - Perché cattolico?

“La difficoltà nello spiegare “perché sono cattolico” consiste nel fatto che vi sono diecimila ragioni, tutte riconducibili ad un’unica ragione: che il cattolicesimo è vero!" Insieme a Fabio Trevisan, scopriamo la bellezza della fede cattolica sulla scorta delle meravigliose opere di G. K. Chesterton!

Maggiori informazioni →


Perché leggere Arthur Machen?

dirette Giovanni Zenone narrativa

Perché leggere Arthur Machen?

Gondolin ha pubblicato "Circostanze piuttosto strane", l'antologia di racconti del soprannaturale a firma di un autore controverso, Arthur Machen. Perché leggere i suoi racconti? Ne parliamo con Luca Fumagalli, esperto di letteratura britannica.

Maggiori informazioni →


Saint-Exupéry e il Piccolo Principe

narrativa

Saint-Exupéry e il Piccolo Principe

Il 6 aprile 2024 ricorre l'anniversario della pubblicazione dell'immortale capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, "Il Piccolo Principe". Una piccola nota di Gaetano Masciullo.

Maggiori informazioni →


264. Dune - Parte Due, considerazioni a caldo

narrativa paolo nardi tolkien

264. Dune - Parte Due, considerazioni a caldo

La seconda parte della trasposizione del capolavoro di Frank Herbert realizzata da Villeneuve è un film di grande fascino visivo ma caratterizzato da alcune scelte che tralasciano alcuni temi importanti del romanzo "Dune". Ecco cosa ne penso dopo averlo visto una prima volta.

Maggiori informazioni →