Dopo due piccoli capolavori della narrativa storica come Con quale autorità? e Il trionfo del re, R. H. Benson decise di abbandonare il tema delle violenze perpetrate dai governi protestanti di Enrico VIII e di Elisabetta per approdare ai lidi della tentata restaurazione cattolica in Inghilterra ad opera di un’altra celeberrima Tudor: Maria I...
Nella sua cella sul Monte San Giorgio cercava silenzio e solitudine. Ottocento anni dopo, mentre a Riva San Vitale ci si prepara ad una storica celebrazione, il Beato Manfredo torna a vivere da protagonista...
"Il giudizio del mondo è un giudizio privo di misericordia. Perché allora il mondo non dovrebbe essere giudicato nello stesso modo nel quale esso giudica?" Paolo Pasqualucci
Giunto al quinto romanzo (dopo I necromanti, Il trionfo del re, Vieni ruota! Vieni forca! e Il padrone del mondo) di Robert Hugh Benson da me curato per Fede & Cultura posso dire di essere ormai divenuto un esperto di questo autore di inizio Novecento figlio dell’arcivescovo di Canterbury e divenuto prete cattolico, instancabile romanziere, articolista, conferenziere e chi più ne ha più ne metta. È ora la volta de La tragedia della regina...
Ne aveva già parlato in occasione di una messa mattutina a Santa Marta il 19 novembre 2013. Nella predica quella volta papa Francesco aveva ricordato il libro Il padrone del mondo di Robert Hugh Benson, figlio dell'arcivescovo di Canterbury, Edward White Benson, nel quale l'autore parla dello spirito del mondo e – parole di Bergoglio - «quasi come fosse una profezia, immagina cosa accadrà...