Robert Hugh Benson (1871-1914) è una delle figure più rappresentative della letteratura cattolica inglese di inizio Novecento. Difatti furono pochi gli autori che, al pari del monsignore – figlio dell’anglicano arcivescovo di Canterbury e perciò uno dei convertiti illustri del suo tempo – seppero efficacemente piegare la narrativa alle esigenze evangelizzatrici...
Conosciuto soprattutto come autore de Il padrone del mondo, romanzo distopico capace di profetizzare la persecuzione della Fede cristiana in nome dell’umanitarismo, mons. Robert Hugh Benson (1871-1914) fu un instancabile apologeta, predicatore, conferenziere, saggista e polemista.
La casa editrice Fede & Cultura di Verona prosegue la sua encomiabile opera di riscoperta dei romanzi di Benson, affidati alla cura di Luca Fumagalli, che per lo stesso editore ha pubblicato qualche anno fa la monografia Robert Hugh Benson...
Nel 1914, con Intrighi di Corte, mons. Robert Hugh Benson – noto soprattutto come autore del bestseller Il padrone del mondo – tentò per l’ultima volta la via del romanzo storico.
Se l’Italia ci mise dieci anni per scoprire un capolavoro come il romanzo Il Nemico, pubblicato nel 2006 da San Paolo, Fede&Cultura ha avuto immediatamente la prontezza di tradurre l’atteso sequel, L’inviato, storia della lotta contro l’Anticristo...