Blog — narrativa

Papa Francesco: L’uniformità egemonica del progressismo adolescenziale porta all’apostasia

narrativa recensioni

Papa Francesco: L’uniformità egemonica del progressismo adolescenziale porta all’apostasia

Papa Francesco nella Messa oggi a Santa Marta, prendendo spunto dal Libro dei Maccabei, ha parlato della «radice perversa» della mondanità...

Maggiori informazioni →


I racconti del piffero, tra sorrisi e perle di saggezza

Narrativa recensioni

I racconti del piffero, tra sorrisi e perle di saggezza

Una raccolta di 15 brevi storie di fantasia, piene di spunti di carattere storico e spirituale, di incursioni critiche nel contesto culturale attuale, con un tema di fondo: «Dio c’è, anche quando sta in silenzio».

Maggiori informazioni →


Recensione: «L’inviato» di Michael O’Brien: il vero thriller è la lotta spirituale del cattolico

narrativa recensioni

Recensione: «L’inviato» di Michael O’Brien: il vero thriller è la lotta spirituale del cattolico

Dall’intervista di Leone Grotti a Michael O’Brien, Meeting di Rimini 2008.

Maggiori informazioni →


Recensione: Guareschi alla Grande Guerra, di Campari & De Maistre

narrativa recensioni

Recensione: Guareschi alla Grande Guerra, di Campari & De Maistre

Gli immortali racconti di Don Camillo vengono in nostro soccorso chiamandoci alla buona battaglia, per conservare la fede e salvare l’anima...

Maggiori informazioni →


Noi, nuova edizione della distopia di Zemjatin

narrativa recensioni

Noi, nuova edizione della distopia di Zemjatin

Tra i grandi classici della distopia, al livello di 1984 per intendersi, c'è questa opera dell'autore russo Evgenij Ivanovič Zamjatin, Noi (Мы), scritto tra il 1919 e il 1921, e pubblicato per la prima volta nel 1924.

Maggiori informazioni →