Blog

Jason e Crystalina Evert, la bellezza dell’amore casto

dottrina sociale famiglia psicologia recensioni Spiritualità

Jason e Crystalina Evert, la bellezza dell’amore casto

C’è una battaglia tra amore e sensualità dentro il cuore di ognuno. «Dietro tutte le vanterie per le conquiste sessuali di qualche serata in discoteca, ogni ragazzo nutre un desiderio più profondo, quello di amare una ragazza», aggiunge Jason. È quanto scrivono in Aspettare si può (Fede e Cultura 2023, pp. 159) Jason e Crystalina Evert, attualmente marito e moglie, in un appassionante racconto a quattro mani che riprende in maniera dialogica le loro risposte sul tema del sottotitolo: “Purezza e sessualità alla prova del mondo di oggi”.

Maggiori informazioni →


Papa: «Gender pericolo più brutto del nostro tempo. Leggete Il Padrone del mondo»

crisi della Chiesa narrativa recensioni

Papa: «Gender pericolo più brutto del nostro tempo. Leggete Il Padrone del mondo»

«Chiedo di leggere, così non mi affatico tanto; ho ancora il raffreddore e mi affatica leggere per un po’». Provato da un malessere che lo affligge da qualche giorno, inserito in quella «debole salute di ferro» che accompagna papa Francesco in questi anni, il pontefice si è rivolto così ai partecipanti al Convegno Internazionale “Uomo-Donna immagine di Dio. Per una antropologia delle vocazioni” incontrati oggi in udienza.

Maggiori informazioni →


Peccato mortale se non vai a Messa?

Catechismo della dottrina cristiana Giovanni Zenone

Peccato mortale se non vai a Messa?

Il Prof. Giovanni Zenone legge e commenta la domanda n. 217 del #Catechismo di #SanPioX: chi non ascolta la Messa nei giorni di precetto, fa peccato grave?

Maggiori informazioni →


Si combatte bene solo se si è con Dio!

Tradizione & Liturgia

Si combatte bene solo se si è con Dio!

Il tema della terza Domenica di Quaresima è la perseveranza. Questa virtù, insieme all'umiltà, è fondamentale per intraprendere il cammino di perfezione cristiana. Ascolta il commento di Gaetano Masciullo.

Maggiori informazioni →


250. Paperino e il cimiero vichingo

narrativa paolo nardi tolkien

250. Paperino e il cimiero vichingo

In questa storia di Carl Barks, Paperino è protagonista di un'avventura in stile vichingo per ritrovare un antico manufatto, un cimiero appartenuto a Olaf l'Azzurro, primo scopritore del continente americano: una potente e acuta riflessione sul tema del potere che trasforma tutti, anche i buoni e i bambini, in linea con quanto espresso da Tolkien nel "Signore degli Anelli". Ma la morale è ben diversa, e riflette sulla differenza tra il mondo antico dell'eroismo e il mondo moderno degli avvocati e della pigrizia che ci deriva da una società comoda anche se insoddisfacente.

Maggiori informazioni →