Blog — recensioni

Silvio Pellico e la ricetta della felicità: “in ciascun dovere una misteriosa bellezza”

recensioni storia

Silvio Pellico e la ricetta della felicità: “in ciascun dovere una misteriosa bellezza”

“All’idea del dovere l’uomo non può sottrarsi. Il dovere è attaccato inevitabilmente al nostro essere, ce n’avverte la coscienza fin da quando cominciamo appena ad avere uso di ragione”. Una visione totalmente diversa dalla martellante grancassa ideologica che oggi insiste in modo ossessivo solo sui “diritti”. È questa la lezione di Silvio Pellico, di cui in questo 2022 ricorrono i 200 anni dall’inizio della sua prigionia allo Spielberg...

Maggiori informazioni →


Recensione del libro di Stefano Fontana, "Ateismo Cattolico?" a cura di Nicola Lorenzo Barile (UC Berkeley)

crisi della Chiesa filosofia recensioni teologia

Recensione del libro di Stefano Fontana, "Ateismo Cattolico?" a cura di Nicola Lorenzo Barile (UC Berkeley)

Il nuovo libro di S. Fontana, Ateismo cattolico? Quando le idee sono fuorvianti per la fede (Fede & Cultura, Verona 2022), propone la nozione di «ateismo cattolico» per spiegare una certa deriva della fede cattolica: lo fa attraverso nove capitoli, più o meno della stessa lunghezza, anche se non di uguale importanza. Il lettore può leggere il cuore della proposta di Fontana nell’introduzione e, soprattutto, nei primi due capitoli, che definiscono cosa sia appunto l’«ateismo cattolico» (pp. 5-48).

Maggiori informazioni →


“Umano. Solo umano”. Indagine (senza pregiudizi materialistici) sul mistero del linguaggio

psicologia recensioni Scienze

“Umano. Solo umano”. Indagine (senza pregiudizi materialistici) sul mistero del linguaggio

Che cos’è il linguaggio umano? Come nasce? Perché comunichiamo in forma verbale? L’enigma del linguaggio ci mette di fronte al mistero dell’uomo.

Maggiori informazioni →


Gialli italiani/ Il Trionfo della Morte del Camposanto Monumentale di Pisa all’origine di un delitto

recensioni

Gialli italiani/ Il Trionfo della Morte del Camposanto Monumentale di Pisa all’origine di un delitto

A differenza della maggior parte dei turisti calamitati dalla Torre, Chiappalone nei suoi anni di permanenza universitaria era attirato dal Camposanto Monumentale e in particolare dall’affresco del Trionfo della Morte...

Maggiori informazioni →


La lezione della Tradizione illumina la Chiesa del futuro

crisi della Chiesa recensioni

La lezione della Tradizione illumina la Chiesa del futuro

Il nuovo papa probabilmente negli anni del Concilio era un adolescente o un uomo giovanissimo, forse addirittura un bambino. In ogni caso non è stato plasmato dall’esperienza conciliare e dai successivi dibattiti sul suo significato e la sua ricezione, a differenza di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Pertanto il nuovo papa giocherà un ruolo di transizione in modo diverso dai suoi immediati predecessori. Sembra, dunque, appropriato considerare ciò che la Chiesa ha imparato dalla sua stessa esperienza nei pontificati di questi tre papi conciliari – e indicare cosa il nuovo papa potrà assumere da questo insegnamento.

Maggiori informazioni →